PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] s., 95; Mampieri, 1991). Piò operò raramente nel campo della scultura in cera, sebbene in passato gli siano state nei musei civici di Bologna (catal., 1991-1992), a cura di R. Grandi et al., Bologna 1991, pp. 112-121; C. Lorenzetti, Tecniche e ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] .
Il castello reale era unito alla Senna grazie a sei grandi terrazze, ognuna delle quali conteneva al suo interno grotte, fontane stesso F. fosse responsabile di errori nella costruzione.
Il campo d'azione del F. non si limitò a opere architettoniche ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] 1923, 1933) e quelle per le caramelle Unica (1925). Nel campo grafico, tra l'altro, realizzò illustrazioni per libri di favole progettò con E.B. La Padula e M. Romano la grande Mostra dell'istruzione tecnica che si svolse al palazzo delle Esposizioni ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] di affari gli offrisse la crescente richiesta di nuove costruzioni e l'apertura di grandi cantieri, alcuni dei quali di dimensioni senza precedenti a Roma. In questo campo il L. poteva mettere a frutto un insieme di risorse di ogni genere per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] forse questo uno dei primi impegni assunti da F. nel campo dell'architettura militare.
Dal 1470 F. operò in una realizzò nella sua bottega fiorentina, per il duomo di Pisa, le grandi sedie lignee (con il postergale intarsiato) riservate ai priori, ai ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] successive.
Il G. ricevette una prima educazione nel campo delle lettere; ben presto tuttavia il padre dovette , s. Francesco d'Assisi e angeli in palazzo Aldrovandi; il grande quadro con "figure come il naturale" con Marco Antonio, Ottaviano ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...]
Se assai arduo è circoscrivere il contributo di Pieroni in queste grandi imprese, rare sono anche le sue opere pittoriche autonome, anch’esse in parallelo al consolidarsi della sua attività in campo architettonico con l’inizio di uno stretto rapporto ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] fu completata dal garante spagnolo del contratto, il vetraio Juan del Campo (Gallego Burin, 1936). Il D. realizzò in questi anni alcuni le proporzioni robuste, per le fisionomie molto classiche dai grandi ovali e per un bel drappeggio delle vesti. Nei ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] tecniche gli permise di diventare, oltre che un eccellente interprete creativo in ambito esecutivo, anche un referente di grande prestigio nel campo del restauro della vetrata artistica antica e moderna (v. a questo proposito il suo contributo sulla ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] il padre nel 1720, poco dopo il suo terzo matrimonio (Ibid., S. Salvatore in Campo, Libri dei morti, III, 1711-46, cc. 22v, 4 febbr. 1718; a Roma, il quale aveva da poco ricevuto la grande commessa dell'albergo dei poveri a Napoli da parte di ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...