(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] parte.
In verità il maggior peso che nel campo architettonico assume il problema della tecnica, intesa come invece sotto il livello della piazza ed è sormontata da una grande corona, attraverso cui penetra trionfalmente la luce"; e ancora disegna gli ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] con cui fu concepita, e dalla pittura al mosaico c'è grande diversità d'intenti formali. Sicché se fu un falso onore per più numerosi e quasi sempre i più interessanti. In questo campo anzi le differenze tra i restauri dei tempi normali e quelli ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] nemmeno sommario: la tecnica è progredita in questo campo larghissimamente, nel senso qualitativo e nel senso composte in aggregati organici nelle regioni immediatamente adiacenti a grandi città. Tali aggregati infatti non sono economici in ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] vascolare l'artista predilige la metopa che limita il campo decorativo. Quando l'artista si accinge a scene sec. VII a. C., dove, sul fondo bianco, disegna un grande uccello di rapina stilizzato, senza provare quell'orrore del vuoto imperante in ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] sono notevoli e si vanno ogni giorno arricchendo le possibilità della p. nel campo delle strutture in cemento armato. Tale p. si può dividere in due grandi categorie: quella relativa ad elementi isolati (travi, capriate, elementi per condotte forzate ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887; App. I, p. 913)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Durante la seconda Guerra mondiale Padova (161.920 ab. residenti nel comune al 31 dicembre 1947) ha subìto parecchi bombardamenti [...] indicare la perdita maggiore determinata dalla guerra nel campo delle arti figurative. Crollò allora il tratto e Niccolò Pizzolo. Le parti architettoniche abbattute della grande chiesa sono state accuratamente ricomposte e reintegrate così che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di ortaggi si avvicendano per tutto l'anno a pieno campo. La Campania per una favorevole combinazione di fattori fisici una serie di superstrade per raccordare tra loro le arterie di grande comunicazione. Tra di esse val la pena di menzionare la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] economico. Ci si è resi conto che la ''sfida'' in campo economico con l'Occidente era persa e che la potenza dell'URSS dedicati Moskovskaja ulica di B. Jampol'skij (1988; trad. it., La grande epoca, 1988), Vstan' i idi di Ju. Nagibin (1987; trad. ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] gli indigeni a chiudersi in centri fortificati, concentrando le forze per imprese di grande portata come le opere di difesa; l'altra, che origina soprattutto dall'esperienza sul campo degli studiosi di pre- e protostoria, senza negare l'impatto della ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di età arcaica e classica; così pure la scoperta di una grande arteria da piazza Vittoria all'Anfiteatro, a sud della quale sono un e consolidamenti è stato adattato ad auditorium. In campo archeologico, fra gli interventi effettuati in quegli anni ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...