La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] ben informati e competenti, dotati di grande esperienza nel campo delle costruzioni, che conoscevano le leggi Norme di Li Jie non furono le prime del loro genere. La loro grande originalità, e ciò che le distingue da un trattato qualsiasi, è che in ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] complesso della palestra con porticato dorico, e a N di questa i due grandi portici S ed E del ginnasio. A Delo, dov'è stata accertata : nel Foro Romano, nel tempio di Venere e Roma; in Campo Marzio e, poi, attorno al tempio di Giove Statore e Giunone ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] tre navate, abside centrale a testata rettilinea, al centro una campata che all'esterno è coperta da un tiburio. Sulle navatelle interni.Collegata con il culto delle reliquie, che ebbe grande diffusione in età carolingia, è la struttura seminterrata ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] . Maria Maggiore ad Alatri. Nel caso di Modena, la grande p. pubblica, già definita nelle sue dimensioni alla fine del in Perugia, Perugia 1927, pp. 55-82; E. Guidoni, Il Campo di Siena, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1961, 71-72 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] riduce così a una stretta fascia in primo piano del campo pittorico. Altri mezzi vennero impiegati per limitare la profondità (metà sec. 8°), recentemente scoperto in un deposito della Grande moschea di Ṣan'ā' nello Yemen (Graf von Bothmer, 1987 ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...]
Poiché il tipo del tempio greco è lo stesso nel campo dell'architettura dorica e in quello della ionica, esso deve il 280 e il 260 a. C., nella t. del naìskos, nel grande tempio di Apollo a Didyma. Circa un secolo più tardi appare il fregio ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] , in età bizantina l'abitato si era trasformato in campo trincerato, ma era troppo appetibile per i saraceni, che Lucera, dal 24 giugno al 1o luglio, si teneva una delle sette grandi fiere del Regno (v. Fiere e mercati). Per di più i saraceni ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] trad. it., p. 116): a settentrione della piazza principale, che simboleggia il campo primordiale, sono poste la casa del consiglio, che corrisponde alla testa, e la fucina; le grandi case delle famiglie segnano il petto e l'addome, mentre gli altari ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] un seggio per l'abate all'apice. C'era inoltre una campata quadrata all'incrocio del corpo longitudinale e del transetto che conteneva l'arredo non veniva realizzato in una bottega di una grande città, ma sul luogo, esso era quasi certamente eseguito ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] per es. in Saint-Germain-des-Prés a Parigi - conobbe grande diffusione intorno all'anno Mille; altri esempi nella C. sono documentabili rayonnant, attraverso i quali le forme francesi in campo architettonico e scultoreo penetrarono sia in Lorena, in ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...