WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di manoscritti di lusso contenenti testi patristici cessò e, sebbene il vescovo William di Wykeham fosse un grande mecenate nel campo dell'architettura e della cultura in genere, non è possibile riportare alla sua committenza alcun codice miniato ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] Bologna da un d. fu ricavato alla fine del secolo un grande modello in muratura, poi distrutto, in scala 1:12, 129-135; B. Degenhart, Der Entwurf zur Cappella del Campo in Siena, in Studien zur Geschichte der europäischen Plastik. Festschrift ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] quella della facciata (Barral i Altet, 1971). Il campo superiore era formato da ventiquattro tondi con animali, secondo uno opera si generò la c.d. scuola di R., che ebbe grande influenza nel centro della Catalogna nell'ultimo terzo del sec. 12°, ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] ingresso del palazzo, che, a imitazione di quello del Grande Palazzo di Costantinopoli, la Chalké, ebbe il nome di un girale, e più tradizionali fasce di fiori quadripetali che campiscono serie di cerchielli collegati a forma di otto, alternanze di ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] marzo 1679). Il 27 agosto 1680 la firma è di un Nicolò Del Grande: è dunque presumibile che il D. sia morto fra la fine del del Tuscolo e di Marino, Roma 1980, pp. 297 ss.; Rione IV, Campo Marzio, parte III, a cura di P. Hoffmann, Roma 1981, pp. 90 ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] uguali: quello dell'ingresso è più lungo di quello di fronte. Il grande portone, che si apre al di sopra di una doppia scalinata esterna dei colori segnalano la presenza dell'imperatore.
In questo campo come in altri, l'ideologia di Federico II ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] del secolo: ciascuna delle navate, che consta di nove campate, è decorata da una doppia sequenza di undici scene che partire dagli anni trenta del sec. 14° erano molto più grandi di quelle che le avevano precedute e offrivano agli artisti nuove ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] i buoni rapporti con i Cistercensi, ordine cui apparteneva Luca Campano, vescovo di Cosenza dal 1201, già scriba di Gioacchino da solo negli ultimi anni di regno dello Svevo all'interno dei grandi cantieri di quel periodo (1239-1250), ma in senso ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] secolo) al-῾Abbāsiyya si trasformò da campo fortificato in dimora principesca; fu arricchita pp. 255-258; A. Lézine, P. Sébag, Remarques sur l'histoire de la Grande Mosquée de Kairouan, IBLA. Revue de l'Institut de Belles-Lettres arabes de Tunis 25, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] es. le tre basiliche di Brixworth, Cirencester e Repton, vi è grande incertezza, con proposte di datazione che vanno dal 7° al 10 delle invasioni abbia determinato importanti innovazioni nel campo dell'architettura militare, come l'introduzione del ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...