Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e di concimi chimici nelle zone tropicali e temperate (v. Raison, Terra, 1981); oppure permettere l'aratura con grandi aratri trainati da più animali come nei campi allungati dei terreni pesanti del nord d'Europa.
Non è all'opera un unico criterio di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dominate dall'immagine regale, o in immagini di prigionieri umiliati. Certe realizzazioni urbanistiche su grande scala in campo politico-religioso sono espressioni di potere immediatamente percettibili da tutti, sia nativi sia stranieri, nella ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] la linea che delimita l’interno dall’esterno, la guerra dalla pace.
Il Campo Marzio è un luogo ideale per l’ambientazione di adventus a motivo del suo grande valore simbolico fin dai tempi più remoti. Nel circo Flaminio stanziano gli eserciti con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] , ad esempio, per la costruzione di scale. Nel campo dei materiali, l'influsso della tradizione ellenistica si manifestò in attorno a 2 corti interne, in una delle quali una grande nicchia si apre al centro di ogni lato. La costruzione includeva ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] e della comunicazione immateriale? La città è diventata un campo di forze, ma come queste si trasformino in disegno Sud, il Giappone. L’India è un caso a parte: in grande trasformazione ma con la presenza di fortissimi squilibri (come peraltro in Cina ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] base dell'intervento dello Stato in questo campo troviamo infatti la convinzione dell'importanza delle di migliorare il risultato e di estendere l'intervento a un più grande numero di famiglie. Per i governi si tratta di mettere a disposizione ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ), si ricordano Juha Leiviskä (n. 1936) in Finlandia, lo studio Granda in Islanda o il gruppo Snøhetta in Norvegia, cui si deve il ) a Los Angeles, Juan Navarro Baldeweg (n. 1939), Alberto Campo Baeza (n. 1946) e, soprattutto, Santiago Calatrava (n. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] vista tecnico, è un celebre trattato astrologico, la Bṛhatsaṃhitā (Grande raccolta) di Varāhamihira (inizio del VI sec. d.C.), , e un'unità di misura assoluta (la 'tesa')! Nel campo dell'iconometria, l'unità di misura più utilizzata era il dattilo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] la decorazione parietale e pavimentale. Infine per un gruppo di grandi edifici, come la Unexplored Mansion ed il Little Palace di le influenze dell'uno o dell'altra anche nel campo dell'architettura domestica. Si vedano gli abitati del Cicladico ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] una ricca columnatio; quello costruito da L. Cornelio Balbo nel 13 a. C., sorgeva nel Campo Marzio, nel lato settentrionale dell'Isola Tiberina, e forse fu distrutto nel grande incendio dell'80 d. C. (Cass. Dio, 66, 24). Un lato della cavea è stato ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...