EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] da parte dei cristiani, quanto a opera di fazioni rivali del campo opposto. Celebre è l'assalto, narrato da varie fonti, sia 15° furono fissate prima al palazzo degli Estaús della praça Grande e poi ai nuovi palazzi (all'altezza di São Francisco). ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] campagna di lavori avviata all'inizio del sec. 13°, nel corso della quale la grandecampata del coro fu ricoperta (1238 ca.) con una volta ottopartita di grande interesse. La cappella a due piani del palazzo comitale (1176-1179) offre - attraverso i ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] In una fase di poco successiva, a S di questo campo fortificato, si sviluppò una vasta zona palaziale che attraverso annuncia le torri della moschea di Ḥassān a Rabat e della Grande moschea di Siviglia, in seguito inglobata nella Giralda.Abū Ya῾ ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] nella città [Costantinopoli] e in molti altri luoghi opere degne di grande ammirazione" (Hist., V, 6), ma non fornisce purtroppo ulteriori la Santa Sofia fu preceduta da altre esperienze in campo architettonico o se fu piuttosto l'opera prima, frutto ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] che presenta su ciascun lato un portale e due grandi finestre con tracery di stile flamboyant. La diversa altezza e 15°, analoghi mutamenti stilistici si produssero anche nel campo della pittura, soprattutto per influsso di artisti esterni alle ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] l'alto, creando l'illusionismo ottico di uno spazio più grande che non in realtà.
La facciata si estende su due , dinamiche e in tensione.
Il Collegio di Propaganda Fide
Nel campo dell'architettura dei palazzi, il Collegio di Propaganda Fide (1646-64 ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] Almohadi) e deve probabilmente la sua origine alla presenza di un campo fortificato o di una fortezza (ribāṭ). La zona in cui sorse sono ancora esistenti in situ, e probabilmente di una grande moschea, trasformata in modo sostanziale nel corso di una ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] personaggi importanti.
La nuova basilica di S. Pietro (1503-13)
I grandi progetti per papa Giulio II. Dopo l'elezione di papa Giulio II, Bramante diede un contributo fondamentale anche nel campo dell'architettura civile, specialmente nei progetti per ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] intonaco) con gli ordini in pietra serena.
Nel campo dell'architettura civile gli si attribuiscono una serie di palazzi derivati dall'armonia musicale; ma in questo caso è di grande novità anche la facciata esterna sul chiostro, che si stacca dalla ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] L'architetto di San Pietro
Bernini fu anche un grande architetto: sin da giovane lavorò nel monumento più importante di palazzi romani, il contributo più importante di Bernini nel campo dell'architettura riguarda la realizzazione delle tre chiese di S ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...