LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] dall'arrivo di un nuovo gruppo di scultori. Di grande raffinatezza è il portale che si affaccia sul chiostro; la provincia de Valladolid, III-IV, Partido Judicial de Medina del Campo, Valladolid 1961-1964; E. Bermejo, Juan de Flandes, Madrid 1962 ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] 12° al primo terzo del 16° secolo. Nel secondo quarto del sec. 12° vennero eretti le grandi arcate e i muri di gronda corrispondenti alle sette campate orientali della navata, soltanto sino al triforio. Si tratta di un'opera ambiziosa tanto per il ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] Mazzei, 1984), l'anfiteatro dedicato da Manlio Cecilio Campo ad Augusto e alcuni mosaici pavimentali provenienti da un due teste scolpite di giovinetto e di moro di grande efficacia naturalistica, anche queste ascrivibili al momento federiciano dell ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] di muro che si aprono verso l'interno e ogni campata è divisa in tre arcate, con quella centrale più ampia 1256 e gli Agostiniani si installarono a King Street nel 1290; il grande collegio di canonici di St Mary in the Fields venne fondato intorno ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] ala che chiudeva il lato nord, a formare una grande corte trapezoidale. Gli scavi hanno evidenziato come tale impianto a due livelli, che al piano inferiore presentava quattro campate con volte a crociera lisce poggianti su un sostegno centrale ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] due strade, ad andamento N-S ed E-O, di grande rilevanza per la storia medievale della città, si incrociavano ai piedi consacrazione dell'edificio, mentre il transetto e le due campate orientali della navata furono terminati nel 1077. Il corpo ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] si diffuse la fama della fiera annuale, che si svolgeva nel vasto campo di San Leone, un territorio fuori le mura, nelle pertinenze dell muraria con il tratto verso N, si realizzò la grande torre cilindrica a difesa della porta Baresana.A. Ambrosi
...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] secc. 12° e 13° si sviluppò nella regione una produzione di codici legata alle tradizioni della Grande Moravia, anche se maggiore impulso si deve in questo campo all'arrivo dei Cistercensi, che, verso la fine del sec. 12°, importarono nella S. opere ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] sec. 10°, al-Rāzī descriveva T. come un campo di rovine maestose. È possibile che esistessero piccoli nuclei pietra fu collocata nel 1429 e il retablo terminato intorno al 1440; di grande rilievo la predella con scene della Vita di s. Tecla. Tra i ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] di preghiera islamiche, tra cui quella della Grande moschea di Córdova, rimandano poi gli archi . - S. Ciampi, Notizie inedite della sagrestia pistoiese de' belli arredi del Campo Santo pisano e di altre opere di disegno dal secolo XII. al XV., ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...