Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] stanze. Il teatro da torneo ebbe ampia area con un camp centrale attorno al quale erano innalzate tribune digradanti a uso di di secondo e cioè sotto forma di eco.
Altre due grandi auditori progettati sul principio del 'suono condotto' restano invece, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] di cornici preziosamente decorate, le scene sono composte a piena pagina oppure organizzate su due o più registri e le grandi iniziali sono campite a racemi. Il codice di Vyšehrad appartiene a un gruppo di quattro evangeliari, di cui fanno parte un ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] all’ampiezza della livellatrice che vi è passata. Più grande è l’interasse della livellatrice, più liscia e levigata e questo fa sì che nella zona di contatto si formi un campo elettrico. Quando i fotoni (la luce solare) colpiscono la zona ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] dall'intersezione della navata maggiore con una sorta di braccio trasversale corrispondente alla campata mediana, le cui volte formano una grande croce tridimensionale nettamente individuata anche all'esterno dall'andamento dei tetti; il settore ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] vivere e abitare a Milano. Analogamente, gli architetti dei grandi progetti non hanno avuto timori a presentarli alla Triennale, ), di cui fu aspetto non secondario l'impulso dato in campo musicale con la fondazione del Teatro alla Scala. La nuova ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] possente transetto su cui s'innestano tre absidi poligonali, la chiesa supera il sistema delle campate, proponendo un unico grande spazio longitudinale omogeneamente illuminato da strette e allungate monofore a doppio strombo, simili a quelle della ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] , figure umane e animali (Santos Gener, 1958; Vicent Zaragoza, 1965; de Palol, 1967).Nel campo della suppellettile liturgica è da ricordare una grande croce monogrammatica da altare in bronzo del sec. 5° proveniente da Iscar, presso Baena, centro a ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] canonica. Risalgono già all'epoca degli Agilolfingi i primi grandi edifici ecclesiastici: Niedermünster, St. Emmeram e la cattedrale. tre navate era orientata verso l'antica strada del campo legionario che conduceva verso Porta Praetoria. La citazione ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] che misura m 4040 ed è alta m 25; un ampio quadrato con grandi colonne agli angoli ne occupava la parte centrale. Quattro campate rettangolari lo circondavano lungo gli assi e piccoli ambienti quadrati si collocavano in corrispondenza degli ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di fortuna, nel sec. 17° fu necessario ricostruire la facciata perdendo una campata delle navate. Scomparve così quella che avrebbe potuto rappresentare uno dei grandi prototipi delle facciate-schermo. In quest'epoca vennero anche abbassate le volte ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...