PLISKA
A. Frova
Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] al cristianesimo (865), la basilica è a tre absidi, a tre navate, separate da muri interrotti da aperture, nartece e grande atrio (lunghezza complessiva circa 100 m) con copertura parte a capriate e parte a vòlta. Costruita in pietra e laterizio ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi
G. Carettoni
Artista nato a Perugia nel 1635 e morto nel 1700 a Roma, dove lavorò a lungo. Allievo di P. Lemaire e N. Poussin, fu pittore ed incisore, celebre non tanto per le [...] preziosa. L'interesse del B. si manifestò non solamente nel campo della pittura (Le pitture antiche delle grotte di Roma e del del Settecento e dell'Ottocento. Sono due opere di grande impegno che meglio delle altre rivelano la qualità delle sue ...
Leggi Tutto
Vedi SUASA dell'anno: 1966 - 1997
SUASA (Σουάσα, Suasa felix)
G. Annibaldi
Città dell'Umbria nel territorio gallico, compresa nella regione VI Augustea.
Menzionata da Tolomeo (3, 1) e da Plinio (Nat. [...] Senagallica (Senigallia), sorgeva non lungi da S. Lorenzo in Campo in territorio di Castelleone di Suasa (Ancona), sulla sponda conservata nel museo di Baltimora (U.S.A.) e la grande stele sepolcrale di Sex Titius nel Museo Nazionale di Ancona.
Pare ...
Leggi Tutto
PATHOS
S. Ferri
La definizione è già implicita in quella di ethos (v.): in campo retorico est repentina et temporalis animi incommoditas, come ira, dolore, gioia, lutto e così via; le quali disposizioni [...] - con occhi profondati, collo torto, muscoli inverosimilmente moltiplicati e contratti - dall'altro.
La tendenza figurativa "patetica" ha avuta grande fortuna a cominciare dal IV sec. a. C. per tutta l'epoca ellenistica, e per i primi secoli dell ...
Leggi Tutto
COMPOSITIO (sinonimi: iunctura, Coniunctio, concordia, consensus, constructio; in greco σύνϑεσις, σύνταξις)
S. Ferri
È vocabolo di grande uso nelle trattazioni di retorica e di musica (Cic., Ad Her., [...] Graeci synthesin dicunt"; M. Cap., ix, 967: "rhythmus... est compositio quaedam ex sensibilibus collata temporibus".
Nel campo delle arti il termine è molto usato, naturalmente, in architettura. Le compositiones degli elementi struttivi costituiscono ...
Leggi Tutto
EUFRATE (Perath, Εὐϕράτης, Euphrates)
Red.
È il grande fiume della Mesopotamia, che nasce dall'altipiano dell'Armenia e che viene identificato nella Bibbia con uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre.
Secondo [...] di loto. Un enorme fiore su sottile stelo con corolla a campana baccellata, forse un nelumbo, riempie il fondo a destra; nel campo l'iscrizione ΕΥΦΡΑΤΗ.
Bibl.: Per il mosaico di Die: H. Leclercq, in Dict. Arch. Chrét., IV, 1920, c. 819, fig. 3733 ...
Leggi Tutto
IDIOTAE
G. Becatti
− Nella società romana già dal I sec. a. C. si era creata una cerchia di collezionisti, di amatori, di intenditori di opere d'arte che davano giudizî, facevano attribuzioni, dicevano [...] di riconoscere i bronzi corinzî dall'odore, gli intelligentes, in mezzo alla grande massa dei profani che Verre, che si credeva un grande e fine conoscitore nel campo dell'arte, chiamava idiotae, cioè ignoranti, rozzi, come dice Cicerone (In Verr., ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
A. Stazio
6°. - Incisore di gemme della prima età imperiale romana. Su una corniola, oggi perduta, ma di cui resta un calco nella Collezione Stosch a Berlino, è rappresentato [...] da una statua (Apollo?). I dubbi sulla sua autenticità sembrano infondati. Il motivo, frequente nel campo della glittica, pare derivi da un modello della grande arte, forse da una pittura. Lo stile, nonostante qualche durezza, è vicino a quello di ...
Leggi Tutto
EPIMACHOS (᾿Επίμαχος)
G. A. Mansuelli
Architetto, o meglio ingegnere militare di Atene; costruì (Vitr., x, 22) per Demetrio Poliorcete la helèpolis, grande macchina d'assedio utilizzata dal re nell'assedio [...] di Rodi; Vitruvio lo qualifica nobilis architectus. Non ci sono rimasti documenti di una sua attività nel campo artistico (cfr. anche Athen., Περὶ μηχανημάτων).
Bibl.: Fabricius, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 160, s. v., n. 3; O. Wescher, ...
Leggi Tutto
HOLAIFI (élypy)
G. Garbini
Scultore palmireno, figlio di Yarhai, la cui firma si trova sulla base di una statua onoraria rinvenuta nel 1963 a Palmira nei pressi della Grande Porta, nel Campo di Diocleziano. [...] La statua è andata perduta; l'iscrizione è datata al 62 d. C.
Bibl.: K. Michalowski, Palmyre. Fouilles polonaises 1963 et 1964, Varsavia 1966, pp. 111-112 ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...