L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] il definitivo abbandono dell’edificio absidato vennero a seguire un grande incendio, le cui tracce sono state lette anche in aepiscopio sanctae Mariae sembra suggerire che il toponimo Campo Santa Maria conservi memoria della persistenza dell’episcopio ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] Shah nel 1748, ai piedi del monte Kaitul, si trova un immenso campo di rovine noto come la Shar-i Kuna, la città vecchia, distrutta greche conosciute ed il più occidentale degli editti del grande imperatore Maurya, apostolo del buddismo, e l'unico ...
Leggi Tutto
CADICE (τὰ Γάδειρα, Gades)
A. García y Bellido
Secondo la tradizione storica (accettata dalla critica), la città sorse come colonia di Tiro poco prima del 1101 a. C. Il nome primitivo è Gadir che, in [...] di C. che era una città "povera, piccola, abbandonata, un campo di rovine".
I monumenti giunti sino a noi sono, per la sommerso dall'azione distruttrice delle onde, che hanno eroso grandi tratti dell'antica isola) sono state "ripescate" statue di ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] di S. come, ad esempio, i resti di una grande costruzione termale nella località dell'attuale Bagno di Saturnia.
Varie : Sede di Carlo; Costone degli Sterpeti; Pancotta; Prato grande; Campo delle Caldane; Pian di Palma. La necropoli più arcaica ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. v, p. 887)
V. Santa Maria Scrinari
Gli scavi realizzati saltuariamente tra il 1962 ed il 1968 nell'ambito della città romana di P. e [...] scavo.
I recentissimi lavori di scavo e restauro del grande ninfeo alla base del recinto del santuario su via degli incrocio del cardine con il decumano avviene esattamente ad un terzo del campo, nel terzo superiore, e l'asse di sviluppo ha un' ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] tra l'Eradea Pontica e l'Eraclea d'Italia). Le numerose fornaci e le numerose matrici indicano la grande attività di E. nel campo della plastica e della produzione vascolare.
Il momento di massimo splendore di queste attività è da fissare della ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] tra i manufatti ha restituito ceramiche dipinte a fiamma. Della non grande città, di età greca, situata sulla spianata di S. di un incrocio di palmette ioniche e fiori di loto. Nel campo della statuaria, M. H. vanta superbi documenti: lo xòanon ...
Leggi Tutto
ASHIR
L. Golvin
ASHĪR (Achir)
Antica città fortificata dell'Algeria, situata, secondo le fonti, a km. 170 a S di Algeri, nei monti del Titeri.La sua fondazione fu attribuita a Zīrī (figlio di Manād, [...] piedi del Jabal Lakhdar vi è una località detta Yāshīr, un campo cosparso di blocchi disuguali, dove non è stato effettuato alcun nei pressi sono stati portati invece alla luce i resti di un grande palazzo. Più a S, su un altopiano in pendenza, un ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] 4,62 × 3,65, ha una scena figurata che occupa tutto il campo secondo l'asse maggiore, terminando a semicerchio in uno dei lati brevi, frusta sulla quadriga, preceduto da evrvs, e dopo la grande lacuna centrale all'estremità opposta è nix, che sembra ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] la porta d'entrata è al centro del lato N. Una grande via che parte dalla porta deve essere considerata come il cardo maximus. tempio romano classico. Ma il suo posto al centro del campo lo dichiara un praetorium, edificio pubblico e non tempio. In ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...