GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] 4) Testa in marmo della dea Tutela, lievemente più grande del vero, trovata nel letto del Rodano (1884). 5) iscrizione Octavius Caesar (perciò erroneamente interpretata come Ottavio), nel campo piccoli gruppi con motivi relativi al culto di Apollo e ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] dopo la vittoria navale di Brindisi del 42 a. C., il grande gruppo del corteggio marino di Tetide e Achille diretti alle Isole dei Beati , sempre secondo il Castagnoli, al tempio delle Ninfe in Campo Marzio, che era anche l'archivio del censo; il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] si può far coincidere con l’altopiano iranico, un territorio di grande estensione e scarsamente popolato, costituito in larga parte da un desertiche.
La nozione di Asia Centrale ha un campo semantico piuttosto aleatorio; non a caso l’espressione ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] piccolo Eros tiene su una spalla una cornucopia, mentre un secondo amorino vola nel campo al di sopra della coppia divina, reggendo un grande caduceo.
Un'iconografia altrettanto singolare è testimoniata da un altro bassorilievo (Espérandieu, n. 4130 ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] ; Cassanelli, 1987). Sull'esistenza e sulla natura di materiali inseriti negli alveoli della bordura e nella grande croce a pieno campo non esistono opinioni unanimi. Nel complesso, però, la presenza originaria di materiali colorati all'interno degli ...
Leggi Tutto
DOURIS (Δοῦρις)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C.
Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] Louvre MNB 2042 attesterebbe la sua attività anche in questo campo. La firma ΛΟΡΙS ΕΓΡΑΦSΕΝ ritorna più di trenta volte, in un altro piano artistico o addirittura comunicando con la grande pittura, nel modesto D. tale limite è pienamente accettato ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] quale figurano pezzi singoli o complessi veramente eccezionali. Nel campo della scultura greca, di periodo arcaico sono una testa Cleveland con Ceneo e i Centauri. Di recentissimo acquisto un grande calice in bucchero a rilievi con scene di carri e ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] ginnasio. Anche in questo periodo, tuttavia, rimase attivo nel campo scientifico: nel 1864 un suo scritto sul Doriforo di Policleto l'essenza mitica della tradizione e, nel 1873, la sua grande opera Die Kunst des Phidias am Parthenon und zu Olympia. ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] stendeva la pianura detta Kampos (Κάμπος), che, come il Campo Marzio di Roma, era usata per esercitazioni militari, per che la fronte costituiva una specie di terrazzamento di un grande podio sopraelevato, che il Demangel ha identificato con il ...
Leggi Tutto
PROCOPIO di Gaza (Προκόπιος, Procopius)
G. Manganaro
Letterato che resse la pubblica scuola di Sofistica della città di Gaza tra la fine del V sec. e il primo trentennio del VI d. C. Nella abbondante [...] con una vetta di montagna.
Tutto al di sopra di questa grande pittura con il mito di Fedra e Ippolito, correvano quattro scene le sorti della guerra. La seconda scena mostrava Priamo al campo greco davanti al consesso degli eroi greci; la terza il ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...