«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] possibilità di scovare «qualcosa in ogni voce». «Nel campo della paretimologia, o etimologia popolare – ha scritto esperienza libraria, da leggere, appunto (al modo di ogni grande vocabolario) «come un romanzo» che, avrebbe forse detto Landolfi ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] importanza a qualcosa di recente: una consunta gavetta della Grande Guerra spuntata lungo un sentiero dolomitico; alcune scritte sbiadite sono consumate le guerre a quelli di prigionia (come campi di sterminio e di internamento, carceri, centri di ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] il traidue futurista e il tramezzino dannunziano, vinse alla grande il secondo, che resiste ancora oggi.Di certo, come tre libri che, scrive Capatti,rivelano l’esistenza di un nuovo campo alimentare, con i suoi consumi e i suoi valori: di Cesare ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] Manifesto» ha dato la notizia nel numero dell’indomani: una grande fotografia di fronte e occhi di Giorgia Meloni sormontata dal titolo si occupano dei tentativi di trasferimento di migranti nel campo in Albania (per esempio nel titolo di un articolo ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] suoi calciatori, in occasione della seconda partita:Questo campo è un campo di combattenti, questo giuoco è un giuoco di lunga lena. Qui si foggiano i muscoli forti e gli animi grandi. Il gioco a guisa di battaglia ordinata è la preparazione all’ ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] che lo contagia e ci consegna: «un uomo così placido, di grande profondità e dolcezza, e di così ampie vedute» (p. 75). che si ricavano da queste pagine non si limitano a campi circoscritti e prevedibili ma assumono contorni ampi.Alcune si impongono ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] come si possa soppesare la totalità delle forze in campo (a partire dai poli della tradizione e dell’innovazione Ostia avemmo l’idea di regalargli una tazza con stampato sul dorso un grande sé stesso: proprio l’ultima volta che l’ho visto, Luca mi ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] del partito», Licia Ronzulli, 1° giugno 2021; «Oggi è un grande giorno per tutta la comunità politica di Forza Italia. Il nostro movimento contribuenti, disunirsi, coerenza, balneari, area Draghi, campo largo, ius scholae, occhi di tigre, front ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] Dal 2022 su Treccani si legge il neologismo public history:Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta i timori, tutte le loro forti emozioni. [...] Solo grandi stati d’animo collettivi hanno il potere di trasformare in ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] al lato puramente ludico il fenomeno del gioco presenta una grande varietà di aspetti e possibili approcci – sociologico, filosofico l’altra è frutto dell’attività di ricerca sul campo. Tra progressismo e conservatorismoPer scoprire quello che c’è ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...