A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] boom delle cosiddette parolacce. Scrive Trifone: «Dal GRADIT (il Grande dizionario italiano dell'uso, su cui l’autore si è basato l’opinione del professor Trifone? Sgombriamo subito il campo sul fronte etimologico. Nel caso delle parole bestemmiare ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] nella Milano «del dover essere» (Ottieri) per scendere in campo, per svellere alla radice il problema, non da ultimo: per (quasi anticipando un film di Elio Petri del 1971 col grande Volontè). Un’utopia di liberazione dal lavoro, dai bisogni ...
Leggi Tutto
Nella mole sterminata di libri che vengono pubblicati in questi anni (in particolare nel campo della narrativa), è inevitabile che stentino ad essere notati molti testi validi, penalizzati dal fatto di [...] non godere del sostegno della grande editoria e ...
Leggi Tutto
di Stefano Ondelli* Di norma le lingue speciali sviluppano una terminologia che permette agli esperti di riferirsi con grande precisione ai fenomeni che studiano (per es. nel campo della medicina, dell’economia [...] ecc.). Invece, quando pensiamo alla mo ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...