«La strada è a nord della casa; a est c’è un grandecampo aperto; a sud il fiume, con una piana e un argine scosceso; a ovest, davanti alla casa, una bellissima veduta del paesaggio circostante». Il 10 [...] luglio 1931, in una casa a mattoni nella cittadina di Wingham, Ontario, nasce la scrittrice Alice Munro, primogenita di Anne e Robert Laidlaw ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] si trattò di un’opportunità insperata e di motivo di una grande gioia. Da allora, fino quasi alla sua morte, avvenuta nel legate e interdipendenti tra loro (proprio come i punti di un campo di forza), allora lo stato di ogni entità attuale è sempre ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] dato che portare l’adrenalina e l’animosità dei campi di battaglia in un luogo deputato al pacifico confronto e i sudditi croati, sloveni e bosniaci dell’Impero Austro-Ungarico. La Grande Guerra li aveva ora resi parte di un’unica nazione e di un ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] alla loro superficie corporea, come conseguenza di un elevato rapporto superficie/volume.
La questione ha attirato grande interesse anche nel campo entomologico, in cui sono state avanzate considerazioni per cui la massa, il volume e l’area di ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] quella speranza e quella rabbia che assieme permisero anni di grande attrito tra le parti.
Come gli accenni alla complessità . Per quanto siano aspetti importanti, limitare il campo a questi impedisce una comprensione completa dell’estensione ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] che si pone alla base della società siano condivisi dalla più grande parte del popolo, ma non ha alcuna conseguenza evidente sui queste norme è da conservare anche nel discorso a tutto campo sul rapporto tra identità e diritto. I principi supremi ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] , chiamate anche "cambiamenti di paradigma nei quali la natura e i metodi di ricerca scientifica in un determinato campo sono improvvisamente e radicalmente modificati. Il passaggio da un paradigma all’altro [...] consente di superare il vecchio e ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] idiomi si chiama linguistica del contatto.
Questo specifico campo di studi linguistici viene codificato per la prima volta nei di fuori dei paesi anglofoni; basti pensare alla grande popolarità dei film hollywoodiani nei nostri cinema, che hanno ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] fine alle proprie sofferenze”. Proprio in tale schema risiede la grande differenza con uno tra i più recenti di questi casi, e avanzi, ma non è così. Questo perché si tratta di un campo in cui entra in scena uno dei diritti umani, il diritto alla vita ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] che io la conosca esiste senza il mio consenso», 203), un Grande Inquisitore, un circense à la P. T. Barnum. E non buona parte delle maggiori istanze del pensiero occidentale in campo letterario, filosofico e religioso. La sua complessità finale ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...