Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] scegliere, direi che il meglio di sé lo ha dato nel campo artistico plastico, nella ceramica e nella pittura: ha dei segni . Viveva la vita un po’ giorno per giorno, non progettava grandi cose. Quindi sì: penso che in lei sia difficile scindere il ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] ordinamento artistico, e soprattutto professionale, di uomini. In campo teatrale tale Commedia, anche detta all’improvviso, si impose volta ai riti primaverili. D’altronde, proprio il grande teorico e critico Northrop Frye, immaginando di associare ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] con il ragno, che presenta numerose affinità con la grande crisi isterica descritta da Jean-Martin Charcot; la seconda puberale, durante la stagione estiva, quando il lavoro nei campi era particolarmente gravoso e richiedeva la convivenza di donne e ...
Leggi Tutto
A chi appartiene il potere? Come viene esercitato? Per ottenere che cosa? Queste sono domande centrali che vengono affrontate in vario modo dagli scienziati sociali. Attraverso l’osservazione empirica, [...] internazionale e delle forme assunte dal potere in questo campo, in cui non esiste un’autorità politica sovraordinata russo-ucraina: lo scontro armato tra due Paesi di cui uno già grande e potente, la Russia, che cerca di perseguire i propri obiettivi ...
Leggi Tutto
David Foster Wallace parla spesso di atleti e, in particolare, di tennisti. Lui stesso giocava a tennis, soprattutto da giovane, e considerava questo sport una vera e propria ossessione, assieme, ad esempio, [...] capito di Brando ed è ciò che Jim deve capire per diventare un grande tennista: «tocca le cose con considerazione e quelle saranno tue; le perfetto del tennista, ma piuttosto le ginocchia sfracellate sul campo da tennis di uno che la perfezione l’ha ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] un principio di libertà ed eguaglianza (in tutti i campi, anche confessionale) con contestuale separazione dei poteri e laicità questo, non si può fare a meno di notare il grande valore che il diritto (sacro) ebraico possiede nell’intero sistema ...
Leggi Tutto
Il pensiero della colonizzazione/liberazione ebraica della Palestina può sublimarsi nel motto: «Una terra senza popolo per un popolo senza terra». Per coloro che la presero alla lettera, è anche una tremenda [...] entrava speranzoso nel porto di Haifa (per poi essere buttato in un campo profughi a Cipro). Vi era già gente che abitava l’antica terra Stato d’Israele. Si è anche trattato della grande influenza che il diritto ebraico e la comunità ultraortodossa ...
Leggi Tutto
La Bibbia si pone al centro della tradizione ebraica in quanto testo sacro latore della legge perfetta e divina in forma scritta. Prende il nome ebraico di Tanàkh, acronimo che lega in sé inscindibilmente [...] , determinando l’esplicita e deliberata estromissione dal campo di indagine dell’universo ebraico (Lanza; Ugolini . 30 novembre 2020. Messaggi di pace e di guerra nel grande romanzo della Bibbia, conferenza presentata al Festival del Classico 2020.
...
Leggi Tutto
Il termine “inclusione” costituisce un tema di grande interesse nel dibattito politico, culturale e filosofico attuale. Nel campo del femminismo - o dei femminismi, come suggerisce la molteplicità di prospettive [...] che caratterizzano la filosofia femminista al suo interno - la parola assume particolare rilevanza, dal momento che riguarda la premessa fondativa stessa del pensiero femminista. Sembrerebbe dunque più ...
Leggi Tutto
L’impero ottomano, chiamato anche “Il Grande Malato” nel corso dell’Ottocento, secondo la definizione data dallo zar di Russia Nicola I, è stato un importante pilastro della storia, uno dei più estesi [...] governo centrale ottomano.
In vista dell’inferiorità in campo militare, economico e commerciale nei confronti delle altre potenze un legame con le zone periferiche, il collasso del Grande Malato nei primi anni del XX secolo fu inevitabile e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Città del Brasile (716.200 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Mato Grosso do Sul, nella Serra de Maracaju, a 600 m s.l.m. Centro commerciale (bestiame) e industriale (conservifici di carne).
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il nome di una misura agraria veneta a Treviso,...