BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] D. Casagrande, che furono suoi validi collaboratori. Fu di grande importanza anche l'aiuto della moglie, Franca Ongaro, che Legge e psichiatria. Per un'analisi delle normative in campo psichiatrico, in collaborazione con M. G. Gianichedda, Oxford ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] al futuro, anche in tempi di scarsa attenzione per la cultura e la ricerca.
Grande era la sua capacità di stimolare entusiasmo per la fisica, anche in campi distanti da quelli di suo diretto interesse. Non pochi studenti che si interessarono poi ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] come coreografo, in quanto la sua attività in questo campo si limiterà ad alcune riprese di vecchi balletti (Catarina releves, i lenti giri e le diverse posizioni en l'air, il grand fouetté en tournant, il renversé, ecc., è ancora oggi la base dell ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] nella commenda fiorentina dell’Ordine di Malta di S. Iacopo in Campo Corbolini, e due anni più tardi (1527) gli furono . Fece poi ritorno a Malta all’inizio di ottobre, accolto con grandi onori (P. Strozzi - A. Pozzolini, Memorie..., 1890, pp. ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] A. Monti, in Cremona, III (1931), pp. 789-795; A. Martinelli, In campo opposto: ricordi e lettere ined. di L. Bissolati e mons. B., Bergamo 1931; G 1934, passim; F.Gregori, La vita e l'opera di un grande vescovo: mons. G. B., Torino 1934, passim; G. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] nella disputa su Comacchio con l’Impero.
Un nuovo campo di studi eruditi si aprì a Querini con l’ 1859, pp. 73 s.; G. Livi, Otto lettere inedite di Federico il Grande al cardinale Querini, in L’illustrazione italiana, 25 novembre 1888, pp. 371-374 ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] suoi versi nell'ordito di una trama apparentemente casuale rispetto al reale e nel grande deposito di una memoria collettiva non meno che individuale. In tutti i campi nei quali esercitò la sua creatività, Bevilacqua fu sempre uno scrittore e un ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] funzioni fino ad allora esercitate da Cicco Simonetta, il grande segretario di Francesco I e di Galeazzo Maria Sforza, entrato ed al Moro da Erasmo Brasca.
La sua competenza in campo culturale era ufficialmente riconosciuta, tanto che il 2 apr. 1491 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] che la sua attenzione si rivolgesse soprattutto a questo campo. In particolare, egli si dedicò al problema della qualche anno più tardi in una lettera a R. F. Clebsch, il grande matematico tedesco al quale il C. fu legato d'amicizia fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] il ʽPianino’ fu uno dei primi esempi di programmazione di una grande impresa italiana. Forse proprio a causa di questa alta cifra innovativa . Interessanti furono anche alcune sue incursioni nel campo dell’inflazione: nel 1947, in particolare, ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...