MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] Zarate ed ebbe un certo rilievo tra i colleghi.
A questo primo debutto nel campo scultoreo seguì, nel 1912, l’esposizione di sette grandi teste femminili al Salon d’automne. Avendo coraggiosamente presentato solo opere scultoree, la loro accettazione ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] momento. Il dibattito proseguì con toni accesi per ben trentasei ore, in cui anche i grandi avversari di Magnago (trai quali Peter Brugger e Hans Dietl) misero in campo le riserve e la forte opposizione contro un’autonomia che a loro non sembrava ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] un'opera d'arte, e distingue in essa "ciò che nel campo dello Spirito non è arte, ma logica o economia o pratica".
Nella Ancora nel'59 dette alle stampe i primi volumi di una grande Guida alla poesia (Preludio alla poesia, La poesia della Bibbia, ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] C. dovette cedergli il palazzo estense sul Canal Grande di Venezia, il palazzo del Belvedere presso Ferrara e II(1883), p. 497 ss. Sull'archivio e la biblioteca: G. Campi, Cenni storici intorno l'archivio segreto estense,ibid., II(1864), pp. 339 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] l'età avanzata, alle varie iniziative in campo culturale ed editoriale, contribuì tra l'altro A. M. il traduttore dell'Ottocento, in Goethe: il viaggio in Italia e i grandi traduttori del Garda trentino, a cura di A. Tonelli - M. Marri Tonelli - S. ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] campagne scavistiche di F. Halbherr e alla scoperta della grande iscrizione di Gortyna, sentì segnarsi il suo destino di dal direttore della Nuova Antologia, il C. debuttò in questo campo con una monografietta (Torino 1889) sulla Basilicata (rist. ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] a tanto peso” (cap. IV, 14).
All’interno di questi grandi riquadri il C. opera con una sua tecnica che si potrebbe dire di una figura (“Da ciascheduna parte si vedeva spesso correre per lo campo i cavalli senza gli uomini: le selle chi le aveva in ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] aveva combattuto in Spagna prima di essere internato nel campo del Vernet e riconsegnato alle autorità italiane. La quella di laurearsi in storia con Adolfo Omodeo – il grande storico crociano, dirigente del Partito d’azione e, all’epoca ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] al potere regio, Rotari s’impegnò anche in un grande sforzo bellico contro i residui territori bizantini dell’Italia settentrionale in alcuni casi dal costume della stirpe, anche in campi di particolare rilievo, per esempio negando il diritto alla ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] storica, ecc.), mentre l’editore Bulzoni lasciò il campo dapprima a Coines, poi alla cooperativa autogestita Utopia . scrittrice Alba de Cèspedes, che aveva conosciuto la sua grande stagione nel dopoguerra, si rivolse all’archivio della Fondazione ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...