LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] di timbri e dinamiche a seconda delle passioni messe in campo (I, 3: Quel destrier, con trombe lunghe e timpani Napoli, I, Palermo 1924, pp. 226-232; U. Prota-Giurleo, La grande orchestra del r. teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, pp. 11 ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Processione con le reliquie di s. Bernardino in piazza del Campo (Siena, oratorio di S. Bernardino), primo dipinto attestato dei Leoni di analogo soggetto di cui condivide, in grande, scioltezza e disinvoltura. Si riscontra qui, nell’articolazione ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] quali subentrò al suo maestro in numerosi incarichi di grande prestigio professionale, che lo fecero conoscere sempre di più ], p. 272).
Nonostante i numerosi e gravosi impegni nel campo della tutela artistica e del restauro dei monumenti, verso la ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] della Stanza separata, furono rappresentate come si trattasse di un campo di battaglia o di un teatro della crudeltà.
Negli il frontespizio, è una memoria-ritratto il capitolo intitolato Il grande critico in E. Trevi, Sogni e favole, Milano 2018.
...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di New York.
La statuetta, la sola opera metallica di grande o medio formato riferibile con certezza al G., fu collocata fino alla cornice de marmore". E che inoltre "tutti li campi di detta tribuna dove serano serafini et altre figure… bisognerà ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] immortalitate animae, c. 23r-v). L’entrata in campo di Nifo infiammò ulteriormente la polemica sull’argomento e Ethos e cultura,I, Padova 1991, pp. 233-263; A. Pattin, Un grand commentateur d’Aristote: A. N., in Hist. philosophiae Medii Aevi, a cura ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] e musicale vocale, dà vita a un ciclo compositivo di grande carica espressiva; esso si inserisce nel filone della musica "rappresentativa", tradizionalmente coltivato anche in campo strumentale, ma, al tempo stesso, nel contesto delle contemporanee ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] con la vita militare ... tutti e sempre nel campo degli eserciti e nelle durezze della vita militare". L sino a capitano, passò nell'arma "dotta" del genio, era tenuto in grande considerazione da F. L. Menabrea, comandante del corpo e uomo di corte ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] nervosi e sull'interpsicologia famigliare. Il Freud ebbe grande influenza su di me, ma non tanto per diffusione in Italia, appoggiando anche, quando era già un'autorità in campo scientifico, l'attività del piccolo gruppo di psicoanalisti italiani (V. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] del sesto decennio è il primo lavoro sicuro del G. nel campo della decorazione profana d'interni, col quale si aprì il lungo da Moschini (1808, p. 139) e definiti "l'opera più grande che di lui si conosca in privato". Nello stesso palazzo si trova un ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...