CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Württemberg e di Grüningen passarono dalla parte dell'antiré con una grande parte dell'esercito di Corrado IV. Pare che Innocenzo IV IV stesso sviluppò un'intensa attività in questo campo, insediando suoi partigiani nei vescovati importanti come Bari ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] (Salvadori).
Non cessò, naturalmente, la sua presenza in campo nazionale. Anzi, fu via via più cospicua e rappresentativa rispetto al mondo cattolico.
Nel primo caso, parò "con grande abilità", per incarico della direzione del partito, la "mossa" ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] Colautti. L'opera, diretta da C. Campanini, fu rappresentata. con grande successo al Lirico di Milano il 6 nov. 1902 con una eccezionale compagnia e di potenza drammatica e passionale, lascia il campo aperto alla potenza suggestiva della musica, che ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] commutata nel 1925 in medaglia d'oro.
Con la morte sul campo, si iniziava un capitolo legato al nome del C. non . del socialìsmo, X (1967), pp. 43-82; A. J. De Grand, C. Malaparte, The Illusion of the Fascist Revolution, in Journal of contemporany ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] era stata una mobilitazione compatta in suo favore, essendo scesi in campo lo stesso F. Crispi ed U. Rocchi con il giornale La Le ceneri furono inviate a Perugia, che le accolse con grandi onori. Per testamento aveva disposto il dono alla città natale ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] significativa attività nei cantieri vaticani. L’altra grande impresa realizzata per papa Boncompagni fu sicuramente il Elisabetta – e a Roma della chiesa di S. Salvatore in Campo, nonché dal 1591 fino alla morte del vescovo (1600), della sistemazione ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] rapporto poneva il vescovo di Roma in una posizione di grande prestigio, ben oltre i confini cittadini. Gli interessi, scontro tra L., Ludovico il Germanico e Carlo, consumatosi in campo aperto il 25 giugno 841 a Fontenoy, che avrebbe segnato la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] Da non molti anni si era ritirato dall'insegnamento il grande anatomico Hyrtl, i cui studi storici e le frequenti citazioni versatile e informato C. l'esistenza di un nuovo campo da esplorare, anzi da descrivere facendo tesoro delle esplorazioni ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] , entrambe sagomate in alto, erano forse le ante di un grande reliquario scomparso. È interessante in questi lavori l’impaginazione spaziale allungata che lascia aperto il campo a vedute paesaggistiche a volo d’uccello, che nella Gloria permettono ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] apr. 1568 al duca Alfonso II d'Este l'ambasciatore ferrarese A. de' Grandi attribuiva al L. un'età di 55 anni (Coffin, 2004, p. 183 Convertite[…] Sono di sua mano l'opere delle facciate in Campo Marzo[…] Un'altra à piè della salita di S. Silvestro ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...