CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] C. aveva esordito in quello che sarà il suo maggior campo di attività, la composizione, con una Sonata inglese per pianoforte Sogno di una notte di mezza estate (1945) - e al grande direttore il C. dedicò infatti l'ouverture per Il mercante di Venezia ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] giunse a duri scontri: i contadini si contrapposero soprattutto alle grandi famiglie dei Farina, dei Conforti, dei Moscati, dei Nuove (Il Mattino, 15 giugno 1969). Le forze in campo a livello regionale vedevano i dorotei con leader Antonio Gava, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Congresso nazionale veneto e poco dopo fu inviato col Battaglia al campo di Passariano a seguire le trattative per l'ormai imminente pace di questa pregiata razza potesse avere in Italia un grande avvenire, ne acquistò un gregge, lo incrociò con ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] in un vasto programma di divulgazione dei saperi in campo letterario e filosofico, fulcro del quale fu l’ la vulgata dell’opera nei secoli a venire.
Un evento di grande rilievo nella cultura fiorentina furono le Due Lezzioni tenute in Accademia il ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] inverno 1360-61 l'H. si arruolò con la cosiddetta Compagnia grande con la quale cavalcò verso Avignone, sede del Papato, al Sembra che l'H. e Bernabò Visconti abbiano lasciato il campo di battaglia con un piccolo contingente di soldati per partecipare ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Campanella e con la platonica anima mundi. L'opera ebbe grande fortuna, come pure il contemporaneo manuale di logica Elementorum artis Micheli. Il G. operava così la sua scelta di campo, presentandosi come l'interprete più convinto di quel programma ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] e di mimetismo.
Il lavoro del '78 entrava in un campo di difficile indagine tecnica e praticamente ancora ignoto, con una e Lucia donarono all'istituto di entomologia di Bologna, diretto da G. Grandi, al quale già da vivo l'E. aveva, fatto dono di ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] tentativo di riconciliazione, il B. e il Lancaster scesero in campo davanti ai re di Francia e di Navarra, al duca ad Indicem; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'occident, Paris 1936, ad Indicom; A. Cutolo, Re Ladislao d ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] a tutti i livelli, Ingrao si distinse per la grande capacità retorica e comunicativa.
Di fronte agli eventi dell’« discussa con Nicola Tranfaglia, Roma 1990 (Roma 2011); Interventi sul campo, Napoli 1990; Appuntamenti di fine secolo, Roma 1995 (con ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] sottrarsi ad un'educazione il più completa possibile dal campo militare a quello culturale, dalla religione alla medicina ebbe, come già si è accennato, una larga diffusione e dette grande fama al D. tanto che il figlio Pier Candido, quando ebbe ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...