Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] (miniere tra Medina e La Mecca), è divenuta una grande potenza economica, in grado di condizionare con le sue decisioni greggio all'anno e con un percorso di 1800 km collega i campi petroliferi con il porto mediterraneo di Saida nel Libano; è rimasto ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] sua multiforme cultura e le battaglie da lui combattute nei campi della filologia, della filosofia e della storiografia. Il V. sotto il velo del panegirico di S. Tommaso destarono grande scandalo a Roma: ma non impediron0 all'ormai vecchio umanista ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] stesso tipo e un certo numero d'impianti medi e grandi, di preferenza installati nella zona di Bangkok. Ma, hanno costretto il governo thailandese, per non rimanere isolato in campo internazionale, a rivedere tutta la politica estera e a chiedere ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] di vista delle dimensioni, l'impresa può essere piccola, grande e media; ma, mentre i due ultimi attributi non implicano è che la dissociazione si verifica nei più disparati campi dell'attività produttiva, dalla navigazione aerea e marittima, nella ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 138)
Consolidamento specialistico e revisionismo critico segnano la vicenda delle scienze etno-antropologiche negli ultimi vent'anni. La sinonimia dei termini antropologia (in senso culturale [...] proprio, normalmente, del termine etnografia. La ricerca diretta sul campo, esaltata a "musa dell'antropologo" (I. M. tanto meno cedere alla moda con attacchi radicali a opere di grande rilievo teorico-metodologico, com'è avvenuto per le ricerche di M ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] radianze rilevate in una finestra o simultaneamente in più finestre (analisi multispettrale) si estraggono informazioni di grande utilità.
Nel campo del visibile: immagini di tipo televisivo con informazioni "sull'albedo meteorologica" dei corpi; nel ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] Regula Aliza (Basilea 1570). Con la fama di grande matematico si univa quella di grande medico: operazioni e cure, che avevano un ex adversis capienda, De subtilitate, XIV e XVII).
Nel campo della filosofia il C. ha nel suo secolo una posizione ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXXIII, p. 992; App. II, 11, p. 368; III, 11, p. 176)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Provincia dell'oltremare portoghese, il M., dopo aver ottenuto nel 1961 la parificazione dei suoi abitanti [...] della diga di Cabora-Bassa sullo Zambesi, la più grande dell'Africa, che permette la regolazione delle piene del fiume e ratificato la prevalenza del partito sul governo; in campo economico si è sottolineata l'esigenza di un progressivo controllo ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] età augustea e destinato ad essere la sede e il campo dei ludi e delle feste annuali dell'associazione della iuventus tre lati per ricovero di giuocatori e di spettatori e con una grande vasca da nuoto (natatio) e viali alberati di annose piante di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] agricoli quelli della pesca. La recente costruzione di un grande albergo della catena Hilton favorisce il turismo dagli altri a sostenere tramite gli investimenti bancari e i petrodollari il campo occidentale e il governo in esilio del Kuwait, gli E ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...