Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] 'e. q. e, più in generale, di ogni teoria quantistica dei campi (v. campi, teoria dei, in questa App.), dovute a H. Lehmann, K. Simanzik i dati sperimentali, se il monopolo ha massa sufficientemente grande. La ricerca di tale particella è in corso da ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] .
Numerosi altri sistemi d'espressione sono allo studio: grande attenzione è dedicata ai ceppi virali utilizzati per la accademia.
Traguardi molto significativi sono stati raggiunti nel campo della produzione di proteine: alcune (l'eritropoietina, ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] con un gran numero di stabilimenti nei settori della meccanica, della chimica, alimentare e tessile. Nel campo agricolo la costruzione di grandi impianti d'irrigazione aveva permesso di ampliare la superficie irrigua; il rendimento unitario medio del ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] per km2 e più fitto il frazionamento dei campi.
Nonostante la contrazione degli addetti al settore 000 dipendenti), la cui costruzione, avviata nel 1960, ha richiesto grandi infrastrutture portuali. A valle del centro siderurgico, che nel 1973 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] 'azoto. I composti di questa classe sono e. da scoppio di grande potenza, molto sensibili, più stabili degli esteri nitrici. Il più importante ha continuato a occupare un posto importante specie nel campo degli e. per usi civili e come componente di ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] chirale si ottiene una fase colesterica con passo p grande ma finito.
In campioni non uniformemente orientati di dei c. l. è la loro capacità di variare la configurazione del campo del direttore L(r) sotto l'azione di forze esterne in modo assai ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] fruttiferi, in luogo della tradizionale "piantata", ossia i campi a seminativi orlati da filari di vite e alberi; in corso hanno messo in luce il tessuto urbanistico, con un grande asse stradale, direzione sud-nord e tre strade ortogonali in senso ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] a frequenza ottica per trasmettere informazione è stata la grande rivoluzione degli anni Settanta del secolo scorso nel campo della fotonica. Agli inizi del Duemila tutta la trasmissione di grandi quantità di informazioni avviene su fibra ottica e la ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] continente, concretandosi in alcune opere diventate famose.
Ma il grande fiorire della biologia quantitativa comincia nel sec. XIX, in 'evoluzione delle specie, che rientrano nel campo della biometrica propriamente detta. Il presupposto fondamentale ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] non tanto Rabat (156.209 ab.), quanto Casablanca (682.388 ab.), il grande emporio marittimo del paese. Più a sud Safi (56.000 ab.) è in del Dra) e di giacimenti di uranio.
Ma è nel campo dell'agricoltura che l'azione del nuovo stato si è fatta ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...