. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] apre con la proposta di dottrine scientificamente rivoluzionarie in vari campi di ricerca: le teorie dei quanti e della relatività sia della logica ( "essa può venir studiata con grande accuratezza attraverso l'analisi, non tanto di giudizi o ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] la conseguente scomparsa della Germania dal campo della competizione. Attualmente le concessioni sono e già pretendente al trono di Siria. Il nuovo re governò con grande abilità in mezzo a continue difficoltà prodotte dalla necessità di un'intesa con ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] dell'ago magnetico colorato in rosso.
Nel tipo di "grande navigazione" la rosa è costituita da otto aghi, il della corrente l'ago ruoterà di un angolo ϑ. Allora il campo magnetico prodotto dalla corrente eserciterà su di esso una coppia di momento ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] il m., nel suo insieme, è costituito da un unico grande sistema multi-enzimatico, poiché le differenti catene di reazioni sono tal genere che il prodotto di ogni enzima è compreso nel campo di specificità di un altro enzima che è quindi idoneo a ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] tecniche hanno consentito di compiere notevoli progressi anche in questo campo. Un metodo di coltura dei tessuti in vitro, che aumentarne la recettività.
I v. Coksackie si possono dividere in due grandi gruppi, A e B, il primo dei quali comprende 24 ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] degno di rilievo il fervore d'iniziative in questo campo di tutto il blocco formato dall'URSS e dagli vini del 54,1% per un valore di 20.033.747 dollari. Cinque paesi forniscono la più grande parte del vino agli S. U. A.: l'Italia con 15.500 t (41,8% ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] giugno 1937-10 giugno 1939) che ne hanno perfezionato ed esteso il campo di applicazione; un progetto di legge dei senatori R. F. Wagner, , quando i richiami alle armi erano in numero molto grande, ha fatto sì che l'onere debba essere distribuito su ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] a risultati diversissimi, che ancora si contendono il campo. Sta da un lato, con apparenza più questa fase della sua arte si può riconoscere da un fatto di grande importanza: che i dipinti eseguiti allora sotto la sua più immediata influenza ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] cotone o canapafiocco, per tutte le applicazioni cotoniere, sia nel campo dei tessuti stampati e fantasia per abbigliamento femminile e dei foderami, sia per telerie e tessuti di grande consumo in genere. Misto con lana serve per drapperie, maglierie ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] I2. Il numero però degli elementi biatomici non è relativamente grande. Vi sono elementi aventi molecole più complesse come il fosforo e M dell'unità di volume del dielettrico polarizzato e il campo E che produce la polarizzazione. Si comprende che M ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...