Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] l'acquisto e la perdita del territorio rendono lo stato più grande o più piccolo, non lo riguardano in ciò che ha, ma Huber, per determinare in quale altro senso e in quale campo e in quali limiti possa aversi successione fra stati.
Nella dottrina ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] nel campo dogmatico, trasformando gli antichi partiti in sette religiose.
Le tre grandi divisioni notare che gli Zaiditi e gl'Ismā‛īliti riuscirono a fondare veri e grandi stati, come quello del Yemen.
I Khārigiti, dai quali provengono gli Ibāḍiti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] subtalamo, che comprende il corpo subtalamico di Luys e il campo di Forel. Le funzioni di questi nuclei non sono ben parti del corpo vi sono rappresentate, in misura però molto più grande per il volto e le parti distali degli arti. La disposizione ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] che il m. a 2 tempi vanta per la frequenza doppia dei cicli.
Negli ultimi anni però è proprio nel campo dei grandi m. diesel a 2 tempi che la sovralimentazione ha compiuto i progressi più decisivi. Ostacolano la sovralimentazione del 2 tempi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] condotta che ha a che fare con i valori etici.
Pur nella grande diversità, si trattava in fondo di un insieme di concezioni metaetiche - di quelle concezioni che pretendevano - specialmente in campo marxista - di risolvere le questioni di giustizia ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] costi di trasporto verso il centro.
Questo modello fa capire per grandi linee l'organizzazione di una c., ma rimane lontano dalla riconoscere comunque che la c. è, come nel Campo Marzio, contemporaneamente continua e discontinua. Ciò che veramente ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] contro la corona e di cui i tre scrittori suddetti sono la grande eco; dall'altro, anche le lotte religiose, di cui i cosiddetti monarcomachi sono l'espressione nel campo teorico, in seno tanto al cattolicesimo quanto al protestantesimo. Per questi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] Lega del Chianti, di varî ordini monastici. Era, se non la grande ricchezza, l'agiatezza sicura, tanto più necessaria ora che egli era delle Bande Nere, l'unico "vero soldato" che ci fosse nel Campo della Lega, a detta del G. stesso; nel febbraio del ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] si sono impegnate in molte forme di collaborazione in campo sociale, in quello della comunicazione, negli studi teologici sogno di un futuro più umano, pacifico e giusto.
Nonostante il grande risultato storico conseguito, il m. e. non ha raggiunto né ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] molto esteso. Si sono realizzati laser con silicio, di grande importanza per la possibilità di integrarli sugli stessi chip per l temporale di 10 ms.
Se non c'è una stella nel campo di vista del telescopio per calcolare le correzioni da apportare, si ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...