Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] quarto da Francia e Canada insieme; l'Australia, un altro dei grandi paesi esportatori, ha contribuito per poco meno di un quinto; un che è stato dato agli eccezionali risultati ottenuti nel campo della ricerca di varietà di cereali ad alto rendimento ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] tempo stesso quale influenza il criterio biologico poteva esercitare nel campo della sistematica ed in quello della corologia. Ma la specialissime funzioni: è, perciò, una distinzione in grande parte oltrepassata. In generale si può dire che ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] dalla trasformazione dei prodotti alimentari e da industrie leggere in campo farmaceutico e meccanico, il cui sviluppo è incoraggiato dall' superficie che, oltre ad accertare la presenza di una grande quantità di siti di tutti i periodi (anche di ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] in specifiche richieste terapeutiche. I progressi verificatisi nel campo dell'immunologia, inoltre, hanno dimostrato che il la sua formula chimica (CH2OH − CHO-CH2OH), ha una grande affinità per gli idrogenioni dell'acqua, attraverso i quali la ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] capacità di esportare, la crisi ormai conclamata della grande industria e il mancato rafforzamento della rete di piccole di alcuni centri di eccellenza nella ricerca scientifica (nel campo della farmacologia, della genetica e delle biotecnologie). In ...
Leggi Tutto
L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] identità, 1996; «La ricerca folklorica», 1999). Il nuovo campo d’interesse, ormai definito nei suoi tratti più significativi, nel 20° e il 21° sec. sono stati caratterizzati da un grande impulso a progettare e ad aprire musei locali e regionali, che ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] tessere ciascuna delle quali ''vede'' una porzione piccolissima del campo visivo. È a livello dei recettori che il segnale fotico parti della retina a più alta risoluzione hanno più grande rappresentazione corticale. A questo punto risulta già banale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471).
Principali case editrici italiane (p. 473).
Firenze. - La Nuova Italia: fondata nel 1925 a Venezia, trasferita poi a Perugia e quindi, definitivamente, a Firenze. Pubblicò dapprima opere [...] , iniziò nel 1931 l'editoria regolare nel campo delle scienze giuridiche e sociali. Collezioni: Manuali letterarie e di grande diffusione. Collezioni: Collezione storica illustrata, I Classici Rizzoli, I grandi narratori, I grandi romanzi storici, I ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] , del suo assestamento politico, non poté partecipare a questi progressi in un campo in cui, durante il Rinascimento, era stata iniziatrice. E forse le stesse grandi tradizioni, più che le altre condizioni storiche, furono di ostacolo al sorgere dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] all'università, di cui fu curata la storia e la biblioteca, all'accademia, alla rifioritura di questo grande centro di studî.
In due campi Bologna continuò tuttavia ad essere parte cospicua della civiltà d'Italia: nell'arte e nelle scienze. Nell ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...