Specie (Panthera onca; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide, diffuso dalla California (occasionale) e dal Messico attraverso l’America Centrale e Meridionale fino al Paraguay e all’Argentina. Massiccio, [...] di peso 60-100 kg, lungo circa 1,70 m, ha testa grande, pelame giallo aranciato sul dorso, bianco sul ventre, a macchie nere generalmente ad anello, con una o due macchie nel campo interno. Diffuso in un’ampia varietà di habitat forestali o aperti, ...
Leggi Tutto
Nowitzki, Dirk. - Cestista tedesco (n. Würzburg 1978). Proveniente da una famiglia di sportivi, ha messo in luce il suo talento sin dall’adolescenza e nel 1998 è stato selezionato dai Milwaukee Bucks (nona [...] scelta ai draft NBA); N. però non è mai sceso in campo con i Bucks, perché è stato subito ceduto ai Dallas Mavericks. sesta volta. N. ha giocato prevalentemente nel ruolo di ala grande, anche se ha raggiunto ottimi risultati anche come centro ( ...
Leggi Tutto
Scrittrice statunitense (n. Washington 1962). Nel 1984 si è trasferita a Londra, trovando impiego come redattrice in campo editoriale. Il suo primo romanzo, risultato da un corso di scrittura creativa [...] commerciale. È tuttavia col successivo Girl with a pearl earring (2000) che il suo nome ha iniziato a circolare presso il grande pubblico, complice la storia di un amore proibito tra serva e padrone. I successivi Falling angel (2001), The lady and ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1925 - ivi 2021). Ha lavorato in collaborazione con J. Martorell (dal 1951) e D. Mackay (dal 1962) e ha svolto un ruolo importante anche nel campo dell'insegnamento e della [...] del porto olimpico di Barcellona (1988-92). B. ha realizzato a Barcellona l'Universitat Pompeu Fabra (2001) e il grande magazzino El Corte Ingles (2004). Tra i saggi di B.: Arquitectura modernista (1968); Contra una arquitectura adjectivada (1969 ...
Leggi Tutto
Calciatore danese (n. Vejle, Danimarca, 1952). Ala di grande potenza ha militato nel Vejle (1970-72 e 1983-86); nel Borussia Mönchengladbach (1973-79); nel Barcellona (1979-82) e nel Charlton Athletic [...] (1982-83). Con la nazionale è sceso in campo 56 volte segnando 28 reti. Nel suo palmarès conta: 3 campionati di Germania Ovest (1974-75, 1975-76, 1976-77), due Campionati danesi (1970-71, 1971-72), due Coppe UEFA (1974-75, 1978-79), una Coppa delle ...
Leggi Tutto
Scienziato e letterato (Sebenico 1551 - Venezia 1617), nipote di Antonio; una delle menti più eclettiche del suo secolo. Trascorse la giovinezza presso lo zio Antonio, che lo avviò agli studî. Chiamato [...] Csanád, stabilendosi poco dopo a Venezia, dove (1595) pubblicò l'opera Machinae novae che gli diede grande fama nel campo della meccanica. Del 1610 è il Dictionarium quinque nobilissimarum Europae linguarum: Latinae, Italicae, Germanicae, Dalmaticae ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettromagnetico di posizione angolare utilizzato nei controlli automatici di macchinari, in particolare di macchine utensili a controllo numerico. È sostanzialmente costituito (v. fig.) da [...] a e b con un sistema bifase di tensioni si genera un campo magnetico rotante che induce in c una forza elettromotrice E la cui ad a si può controllare la posizione angolare del rotore oppure determinare spostamenti lineari di grande precisione. ...
Leggi Tutto
Tecnica di esecuzione delle fotografie da bordo dei velivoli, e la fotografia stessa. L’ a. planimetrica o verticale o nadirale è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse [...] molto inclinato rispetto alla verticale (fino a 60°).
Le macchine per l’a. sono caratterizzate principalmente da un grandecampo angolare dell’obiettivo (almeno 60°) e da alte velocità di scatto dell’otturatore (tempo di esposizione pari al ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (850 km). Ha le sorgenti nei Carpazi e, dopo aver attraversato la parte sud-occidentale dell’Ucraina, segna per un tratto il confine tra la Romania e la Repubblica di Moldavia, [...] fra Russia e Turchia il 12 luglio 1711 sul campo di battaglia del P., pose fine alla breve e sfortunata guerra di Pietro il Grande con la Sublime Porta. Per questa pace Pietro il Grande dovette, tra l’altro, restituire Azov, impegnarsi a smantellare ...
Leggi Tutto
Chimú Regno fiorito in Perù in epoca precolombiana (10°-15° sec. ca.) e assoggettato dagli Incas intorno al 1470. Godeva di grande prosperità grazie a un’economia pianificata e all’enorme sviluppo dell’irrigazione [...] . Notevole infine il perfezionamento delle tecniche artigianali; minore, invece, la produzione artistica, in specie figulina. In campo politico e sociale, stratificazioni, gerarchie e ampi poteri dei capi si affermarono in contrasto con il carattere ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...