Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] ad andamento lineare, che si interrompono in corrispondenza delle grandi zone di frattura. Queste anomalie sono dovute alla presenza e inversa in relazione al processo di inversione del campo magnetico terrestre. La scoperta di queste anomalie ha ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria di Anversa, trasferitasi poi a Francoforte e quindi a Basilea, che, tra la fine del sec. 17º e il principio del 19º, ha dato otto matematici. In particolare, sono da ricordare:
1. Giacomo, [...] del nipote Nicola, 1715), del calcolo delle probabilità; in questo campo è a lui dovuta la celebre proposizione (nota come teorema di prefissato ε > 0". È una delle cosiddette "leggi dei grandi numeri".
2. Giovanni (Basilea 1667 - ivi 1748) fu ...
Leggi Tutto
resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) [...] isolanti si hanno per la r. dei semiconduttori (v. tab.).
Grande importanza ha poi il modo di variare della r. di un d’essere posta in forma analitica esatta; se si considera un campo di temperature non troppo esteso intorno a un certo valore T0, ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale destinato a offrire una resistenza elettrica di valore noto al passaggio della corrente; è anche detto, non propriamente, resistenza, che invece è la grandezza elettrica che caratterizza [...] bipolo in cui la resistenza è nettamente prevalente, almeno nel campo di frequenze cui ci si riferisce, sulla reattanza. Le ); trovano impiego nelle applicazioni in cui sia richiesta grande stabilità al variare della tensione, temperatura e umidità. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Hans-Georg Kern (n. Deutschbaselitz, Sassonia, 1938). Esponente di spicco della pittura espressionista, la sua ricerca pittorica è stata caratterizzata dalla [...] tradizionali della composizione e della prospettiva in opere di grande formato, nelle quali un ruolo primario giocano ricordi ha sperimentato questo suo approccio materico-gestuale anche nel campo dell'incisione e della scultura; in quegli stessi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Guido Bisagni (n. Alessandria 1978). Storico esponente della scena italiana dell’arte urbana, laureato in disegno Industriale presso il Politecnico di Milano, è considerato uno dei primi [...] sonore di L. Russolo, 108 allarga la sua sperimentazione anche al campo musicale sotto lo pseudonimo di Larva 108. Con l’ausilio di alla fondamentale “Nusing” di Parigi (2004), la prima grande esposizione sul post-graffitismo europeo, e nel 2007 alla ...
Leggi Tutto
Racconto di avventure in cui domina il meraviglioso, negli episodi come nei personaggi, anonimo e popolare, di fonte e tradizione orale (➔ favola). La f. ebbe sin dai tempi remoti vastissima diffusione [...] la redazione, nei primi decenni del 20° sec., di grandi indici internazionali di tipi e motivi. Per altro verso, criteri e metodi tra loro alquanto diversi.
Rielaborazioni delle f. nel campo della letteratura per bambini si debbono a L. Capuana (C’era ...
Leggi Tutto
whistlers In geofisica, segnali elettromagnetici presenti nell’atmosfera terrestre, caratterizzati da bassissima frequenza (da qualche decina di hertz a qualche kilohertz, ed eccezionalmente sino a 10-15 [...] da un atmosferico e che hanno una durata e una dispersione relativamente grande, prendendo perciò il nome di w. lunghi (fig. 1A); si componenti di relativamente bassa frequenza sono incanalate dal campo magnetico terrestre e si propagano sino a ...
Leggi Tutto
Strumento impiegato per la ricezione di radioonde (lunghezze d’onda da 1 cm a 30 m) provenienti da sorgenti astronomiche. È schematizzabile nell’unione di un sistema collettore di radiazione elettromagnetica [...] ’antenna. In un primo caso il r. è costituito da un riflettore a singolo disco di grandi dimensioni e il rivelatore misura il campo elettromagnetico focalizzato dallo specchio (fig. A). Il secondo caso include i radiointerferometri, cioè più antenne ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore cinematografico austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1885 - Maurepas, Parigi, 1957). Autore maledetto del cinema muto, proiettò la settima arte verso una compiuta [...] di attore, con alcune memorabili interpretazioni, come nei film La grande illusione (1937) e Viale del tramonto (1950).
Vita
Nobile all'uso innovativo degli ambienti naturali, della profondità di campo, ecc.), S. fu anche un attore di talento; ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...