Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] Sepolcro, circa 1130, a pianta circolare; S. Maria la Grande, inizio 13° sec., ricostruzioni 1478-1595, in stile gotico l’innatismo in campo gnoseologico e sostenevano un orientamento razionalista in campo religioso-teologico sulla base ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] fra la tensione d’uscita e la pressione acustica del campo sonoro libero (supposto cioè non perturbato dalla presenza del m sul fenomeno della piezoelettricità. Hanno il pregio di una grande semplicità costruttiva e quindi di un basso costo; a ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] , il potere dei vescovi. Approvata da Lutero, redatta con grande timidezza di espressioni e con il desiderio di ridurre al minimo Carlo V, che ne fece preparare una confutazione; nel campo riformato invece restò come il documento più importante e la ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Naturalista francese (Bazentin le Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829); gli si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, zoologia, paleontologia, e in particolare la prima [...] 'ordine intrinseco della specie. La sua Flore française (1778) ebbe un grande successo, ed è ancora ricordata per l'introduzione di chiavi rigorosamente dicotomiche. In campo zoologico la sua riforma della sistematica fu ancor più radicale; si deve ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] dell’Oceania remota. Grazie a conoscenze innovative nel campo dell’orticultura e della navigazione, gli antenati degli su capi portatori di titoli; a Tahiti e alle Hawaii esistevano grandi regni e Tonga era un vero e proprio impero. Oggi i nuovi ...
Leggi Tutto
Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] la funzione
prendendo la parte principale in 0. Essa ha grande importanza nella teoria dei numeri primi, quando gli estremi di con k intero arbitrario. In altre parole, il l. nel campo complesso è una funzione a infiniti valori, e ciò non sorprende ...
Leggi Tutto
Narratore, drammaturgo, poeta svedese (Stoccolma 1849 - ivi 1912). Autore dotato di una vitalità elementare, si è accostato a forme letterarie sempre diverse e contraddittorie, comunque sostenute da una [...] della sua morte le classi popolari resero omaggio al grande poeta, nelle cui convinzioni socialiste, espresse in particolare e ideologici che attraversano il suo tempo; o ancora, in campo religioso, il passaggio da un iniziale pietismo che non sarà ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] la fortunata attività di architetto a Parigi; le sue premesse teoriche trovarono pratica attuazione e campo di esperimento in una serie di edifici e di progetti di grande novità: gli studî per le case Citrohan, 1920-22; la casa Ozenfant, Parigi, 1922 ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] un’azione regolatrice sulla soglia del dolore; queste ultime sostanze di natura proteica costituiscono un campo di grande interesse neurofisiologico per lo studio delle neuroregolazioni e della modulazione delle esperienze sensitive e affettive ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare [...] degli imperatori militari che avevano nelle province illiriche la grande riserva di soldati e nelle province orientali il patrimonio religioso, espressione del sincretismo che rifletteva in campo culturale l'appiattimento e il conformismo politico e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...