Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] in base al diametro dello specchio del p.; le più grandi possono essere autotrasportate o fisse.
P. installati in un gruppo fra due superfici vetrose attraverso le quali viene applicato il campo elettrico che modula la loro capacità di far passare la ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] 4° sec. a.C.) discepolo di Eudosso, ad Archimede, fino alla grande opera di Apollonio di Perge, in 8 libri, nella quale si può nozione di c. in un piano lineare (➔ piano), sopra un campo qualsiasi.
Con la geometria proiettiva, la teoria delle c. ha ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] alla nozione di p. è quella di sorgente (e del relativo campo di sorgente), intendendosi con quest’ultimo termine un p. per così subire variazioni di temperatura; in astronautica, massa di grande capacità termica e bassa densità posta su un veicolo ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] un giro la particella tornerà alla stessa fase ϕs. La particella 2 invece è arrivata troppo presto, trova il campo E troppo grande e acquista troppa energia dalla cavità: essa viaggia su un’orbita di raggio maggiore e si ripresenterà dopo un tempo ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] avere transizioni di fase. Lo studio di questi sistemi presenta ancora molti problemi: per es., i sistemi disordinati hanno una struttura di stati fondamentali che costituisce un campo di ricerca di grande attualità e in parte ancora non chiarito. ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] .
B. da mortaio
Sono impiegate per il fuoco di supporto sul campo di battaglia e, grazie alla traiettoria a parabola alta, permettono di colpire obiettivi posti dietro ripari a grande distanza (4-10 km); la capacità offensiva è principalmente dovuta ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] forza della monarchia che andò acquisendo sempre più potere in campo politico, religioso ed economico. Si sposò sei volte e di ottenerne, con la pace interna, favorevole appoggio per le grandi imprese commerciali cui fin da allora mirava. Di ciò E ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] dei poli ausiliari (detti di commutazione), intercalati ai poli principali.
Nelle d. di grande potenza, volendo compensare totalmente il campo trasverso, occorre ancora aggiungere avvolgimenti ausiliari detti di compensazione, sullo statore. La f.e ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] in Spagna grosse somme inglesi. In questo modo si sviluppò la grande attività finanziaria sul continente, dove, dal 1813, furono i R , favorendo il prestigio e l'affermazione in campo internazionale del mercato finanziario di Londra. L'attività ...
Leggi Tutto
Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle onde sismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] di una certa fase sismica e nel discretizzare il campo delle velocità, suddividendo la Terra in una griglia tridimensionale veloce (fig. 2).
La t. sismica è stata di grande importanza nello studio delle zone di subduzione, per individuare le anomalie ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...