(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] e Tolstoj (che hanno diametri di ∿400 km) e Caloris (il più grande di tutti, con un diametro di ∿1300 km). I crateri di M., da Mariner 10 è stata la scoperta del campo magnetico mercuriano. Tale campo ha caratteristiche simili a quello terrestre; ha ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] un certo r., tanto maggiore quanto più alta è la frequenza del campo applicato (da 2 a circa 200 MHz). Per ottenere il r., calore a bassa temperatura, la quale può essere fornita da una grande massa di acqua (lago, corso d’acqua ecc.), oppure dall’ ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] di pioniere-inventore si devono le più brillanti realizzazioni in tale campo. Dopo le prime realizzazioni di e. (L.-C. Breguet il meccanismo di comando del rotore di un e. di grandi dimensioni. Allo scopo di equilibrare la coppia di reazione del ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche mediante le quali il suono viene immagazzinato su un supporto di varia natura che ne permette la riproduzione, mediante appositi strumenti, per un numero di volte praticamente illimitato.
Registrazione [...] alta fedeltà) se esso ha una risposta in frequenza lineare nel campo di frequenze fra 16 Hz e un’ottava oltre la massima frequenza successivamente, grazie al formato ridotto e alla grande capacità di immagazzinamento dati, sono divenuti il ...
Leggi Tutto
tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] di studio si possono ottenere una serie di informazioni riguardanti sia la geometria delle strutture a più grande scala, sia l’orientazione del campo di sforzi che le hanno generate. Rientrano tra questi tipi di analisi lo studio della scistosità ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] subito riflessione o rifrazione o diffrazione.
Con riferimento a un campo di forza che per una causa qualsiasi si produca intorno a energia di tali elettroni è in genere sufficientemente grande per produrre ulteriori fenomeni di ionizzazione, sicché ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] kilohertz), vengono impiegati i geofoni e gli accelerometri; nel campo delle frequenze udibili fino ai bassi ultrasuoni, per la propagazione parte piccole ondulazioni a frequenza portante. Assume grande importanza, nei riguardi della fedeltà, il ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] di 100 kN per velivoli militari e di 300 kN per grandi velivoli da trasporto commerciale; il rapporto peso/spinta è inferiore a specifici crescono però di 2-3 volte. Il postbruciatore in campo subsonico riduce percorso di decollo e tempi di salita, ma ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] di p. su queste orbite sia dovuta agli effetti perturbativi del campo gravitazionale di Giove. Infatti, se l’asteroide si trova in uno inferiori a ε=0,3.
Dimensioni e masse
L’asteroide più grande è Cerere, con un diametro di 914 km; altri due ( ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] notevolmente inferiori rispetto al silicio cristallino, possiede una grande versatilità e flessibilità di impiego. Infatti, la onde superficiali. Tali dispositivi si prestano bene nel campo della sensoristica, quando sul substrato sia depositato ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...