Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] tipi, e così via.
Quello riguardante la teoria dei processi s. è uno dei campi di ricerca più sviluppati nell’ambito della teoria della probabilità. Di grande interesse sono stati lo studio della teoria delle martingale e la diffusione dell’uso dei ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] .
Risolvendo l’equazione di diffusione, si trova che un campo magnetico, inizialmente localizzato in un punto O, assume un valore nei quali si ha a che fare con corpi di dimensioni assai grandi, il tempo di d. diviene lunghissimo: per es., esso è ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] umana
Nell’uomo si distinguono due sistemi: il piccolo e il grande circolo (fig. 1).
I vasi del piccolo circolo sono l’ Scompaiono, in tal modo, tutte le perturbazioni del campo medio delle velocità dell’aria imputabili a particolarità topografiche ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] vuoto, del piano di Gauss, e il suo studio è di grande interesse per la caratterizzazione dell’o. ω; tra l’altro esso f(z) una funzione complessa della variabile complessa z, olomorfa localmente in un campo G del piano di Gauss; dato ω ∈ Ω, con S(ω) ⊂ ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] l’Australia facesse parte di una massa continentale molto più grande, una Terra australis che si spingeva fino intorno al lungo, vennero studiati i gruppi più isolati e remoti. Nel campo del mito e della religione, il concetto più studiato è ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] Novi Sad divenne il centro della vita letteraria; i grandi lirici del Romanticismo europeo furono i modelli delle nuove generazioni Croati e Sloveni (1918), si affermò anche in campo culturale un forte impulso unitario, che conobbe tuttavia ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] che nel caso di flusso incompressibile si scrivono:
dove v è il campo di velocità, p la pressione, F la forza esterna agente sull’ ; b) la t. sviluppata: per valori di Re molto grandi i gradi di libertà sono molti e si ha comportamento irregolare ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] , orbita attorno a corpi celesti diversi dalla Terra. Le grandi distanze dalla Terra e i lunghi tempi di propagazione dei segnali Terra (cioè il volume di spazio entro cui il campo gravitazionale terrestre supera quello del Sole) sono spesso assai ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] . 1966 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Importante nel campo della tutela dei d. dell'u. e delle libertà fondamentali di massa della fine del 20° secolo, nella regione dei Grandi laghi in Africa e in Bosnia dove centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] a lungo direzioni determinate di moto e di migrazione sulla base del campo magnetico o di punti di riferimento astronomici, o ancora, quello che e navigazione
L’o. astronomico ha una grande diffusione in invertebrati e vertebrati ed è certamente ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...