Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] elementari; considerando punti a distanza così grande del r. da potersi ammettere che noti che per k=0 è ϑ0=ϑi; ciò significa che una delle componenti del campo diffratto è un’onda piana che procede nella stessa direzione di quella incidente: a ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] apertura ϑ∞1/γ e con spettro, che dipende dal prodotto βγ, nel campo dei raggi X.
T. di fase
Un sistema fisico subisce una t. forza attrattiva fra le molecole, quando esse sono a grande distanza, per favorire energeticamente la fase liquida, e una ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] sia posto dinanzi, una i., più o meno fedele, più grande o più piccola dell’oggetto, reale o virtuale, diritta o capovolta riconosce che l’andamento delle linee di forza, b, del campo elettrico generato dalla carica è lo stesso che si avrebbe nel ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] saldatura elettrica; questi t. saldati trovano impiego anche per grandi condotte (diametri fino a 2000 mm), con pressioni d’ ; analogamente, si parla di t. di corrente se il vettore di campo è una densità di corrente (di un fluido, elettrica ecc.). T. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] arabica, da dove giunsero in epoca imprecisata i fondatori delle grandi famiglie o clan che costituiscono la nazione somala e i far parte dell’Africa Orientale Italiana (➔).
Sconfitta sul campo di battaglia nel 1941, con il trattato di Parigi ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] linguetta; nell’i. a corona o a penna il soggetto, di grande diametro, viene capitozzato d’inverno, e le marze, raccolte nella stessa i. e a ciò provvedono opportuni dispositivi sincronizzatori. Il campo d’uso degli i. a denti è principalmente nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] totale, e una notevole parte di essa vive nella grande agglomerazione della capitale, Minsk. Oltre alla capitale, le città J. Kolas, fondatori della rivista Nasa niva («Il nostro campo», 1906), attorno alla quale fiorì una pleiade di giovani ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] ϕ(x) del tipo anzidetto costituisce uno spazio vettoriale nel campo reale (spazio base delle d.) nel quale è possibile molto ampie, la somma di n variabili casuali tende, per n molto grande, ad avere d. normale (➔ convergenza). La d. uniforme su un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] quello dei Mau a O. A N del ripiano dei Mau e a O del grande affossamento, il rilievo torna a elevarsi oltre i 3000 m; quindi si scende gradualmente fino che negli altri paesi dell’area. Nel campo delle attività manifatturiere, in particolare, le più ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] ’eccitazione di elettroni medi ed esterni dà luogo a bande di a. nel campo delle radiazioni ultraviolette e visibili. Nel campo delle grandi lunghezze d’onda, cioè nel campo delle radioonde (λ maggiore di qualche millimetro), la frequenza dell’onda è ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...