Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] il diretto antenato dell’uomo moderno. Nel campo di variabilità della morfologia moderna dell’uomo rientrerebbe le altre popolazioni attuali, un numero che è tre volte più grande di quello (circa 8) che differenzia queste ultime tra loro. ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] si ha un primo tratto rettilineo: ciò significa che si è nel campo di validità della legge di Hooke e quindi la relazione che lega piuttosto empiriche; tali p. hanno però il grande vantaggio della semplicità e rapidità d’esecuzione e permettono ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] massa che genera il c., r la distanza fra il centro O del campo, in cui si immagina concentrata la massa m, e il punto che si c. C, gli ampliamenti di C si distribuiscono in due grandi categorie: gli ampliamenti algebrici di C, in cui ogni elemento ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] necessaria per una buona comunicazione telefonica. Il campo delle frequenze trasmissibili viene suddiviso in numerose bande di Londra del 1898 e nel 1908 fu attivata la prima grande centrale automatica in servizio pubblico a Monaco di Baviera, con ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] casuali, attribuendo a essi il massimo valore su tutto il campo di misura, come avviene, per es., per l’e. medie x̄k di media x==Lm k=1 x̄k/m; al limite, per m molto grande, x= tende a x*; l’e. quadratico medio delle m medie, che pertanto e definito ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] del 79 d.C. e quella del Monte Nuovo, nei Campi Flegrei, del 1538. Pertanto, attività sismica e deformazioni del suolo le ‘pianure’ (su Mercurio). Su Marte e su Venere si sono formati grandi v. a scudo nei ‘punti caldi’ della crosta, cioè al di ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] studio delle relazioni tra faglie attive e orientazioni del campo di sforzo regionale); sviluppo a scala regionale e come a una risorsa di per sé limitata, da gestire con grande cautela. Mentre in passato il suo logorio non veniva conteggiato tra ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] essere di pochi metri fino a una cinquantina; le portate sono grandi (anche di centinaia di metri cubi al secondo). Le acque fusione viene quindi trattenuto con l’ausilio di campi magnetici di intensità elevatissima e le alte temperature vengono ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] opera su una distribuzione bidimensionale di un campo elettromagnetico una t. secondo Fourier: una l’unità immaginaria e c un numero reale tale che
non sia infinitamente grande. La relazione ora scritta è nota anche come formula di Riemann-Fourier ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] T. Boveri), o secondo due o tre dimensioni (il concetto di ‘campo’ di A. Gurwitsch e di P. Weiss), hanno portato l’ in due cellule: l’una più piccola terminale, l’altra più grande basale e attaccata alla volta del sacco embrionale. Le due cellule ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...