Capitano francese (1489 - 1512); figlio di Giovanni visconte di Narbona e di Maria d'Orléans e nipote del re di Francia Luigi XII; fu assai caro a quest'ultimo, che nel 1505 lo fece duca di Nemours. Luogotenente [...] del re in Italia, vi conquistò la gloria di grande capitano nella guerra del 1511-12; solo contro la Lega Santa, riuscì con , l'11 apr. 1512, strappò la vittoria sugli Spagnoli, a Ravenna, pur cadendo, crivellato di ferite, sul campo di battaglia. ...
Leggi Tutto
Famiglia siciliana; trasferitasi in Sicilia da Pisa nel '300, ebbe la baronia di Villafranca (1413), elevata a principato nel 1609 per Francesco, creato anche duca di Salaparuta nel 1625. Tra i suoi membri [...] si ricordano Gerardo, protonotaro del regno di Sicilia (Palermo 1420 - ivi 1478); Giuseppe, maresciallo di campo di Carlo VI, Grande di Spagna di 1a classe (1721), e il patriota Giuseppe (v.). ...
Leggi Tutto
Viceré di Napoli (Milano 1657 - ivi 1734); figlio di Renato e di Giulia Arese, maestro di campo di fanteria, cavaliere del Toson d'oro e grande di Spagna (1678), fu viceré austriaco di Napoli dal 1710 [...] al 1713 e commissario per i feudi imperiali d'Italia. Patrono della Biblioteca Ambrosiana, vi chiamò il giovane L. A. Muratori ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] sociale. La propensione della letteratura hindī per le questioni sociali permane dagli anni 1980 in poi. Nel campo della poesia, assieme a figure di grande rilievo come S.S.D. Saxena, sono emersi poeti radicali, quali Muktibodh e C. Deotale. Di vena ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] a decine di migliaia di kilowatt), con un rendimento che, dai piccoli ai grandi m., varia dal 70 al 96%. Il principio di funzionamento su cui si basa è quello del campo magnetico rotante, scoperto da Ferraris, per cui questo m. è chiamato anche ‘m ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] una corrente molto intensa (dell’ordine della decina di MA), la quale a sua volta genera il campo poloidale necessario per la stabilità del plasma. Il tokamak più grande al mondo è il JET (➔), in funzionamento dal 1985.
La corrente nel plasma è un ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] i bonifici bancari, i vaglia postali ecc. L’evoluzione in campo tecnologico ha consentito, inoltre, la diffusione di s. di : x(t+1)=g(x(t)). I s. dinamici si dividono in due grandi classi: s. lineari, in cui le gi e le fi sono funzioni lineari ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] .
La costruzione delle basi della nuova scienza si accentra intorno ai tre grandi nomi di G. Galilei, di C. Huygens, e di I. trattando come un solo sistema l’atomo e il campo elettromagnetico della radiazione, rende ragione degli scambi di energia ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] Caratteri geografici
La parte centrale dell’isola è occupata da una grande pianura, che si affaccia con una costa bassa e uniforme film, fotografie e immagini tratte dai mass-media. Nel campo dei film e delle video-installazioni si citano ancora J. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] cui si appiglierà, per approfondirla, G. Leopardi. Privo di grandi novità metriche il Settecento, se si escluda il fallito tentativo è forse la sua più duratura e coerente innovazione nel campo della m. con G. Leopardi, che conferì prestigio artistico ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...