Astronoma italiana (Firenze 1922 - Trieste 2013). Direttrice dell'Osservatorio astronomico di Trieste (1964-87), con la sua gestione ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo di questa istituzione sul [...] Socio nazionale dei Lincei dal 1987. Impegnata da sempre nel campo della divulgazione scientifica, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i 2016 da C. Lamberti sotto il titolo Viva Margherita. I valori, le passioni l'eredità di una grande maestra. ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] intrusioni porfiriche e rocce eruttive sparse, e una grande cupola granodioritica di età miocenica nella parte occidentale di Livorno. La popolazione è distribuiti negli 8 comuni di Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un’emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; [...] o. a mantice, che dopo il 4° sec. sembrano rimanere soli in campo. Dal 5° al 7° sec. l’o. decadde, in Occidente, il medio ‘positivo’, che si appoggiava su qualche supporto; il grande o. che poi sopravvisse agli altri due tipi. La pedaliera comparve ...
Leggi Tutto
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante [...] , rappresenta senza dubbio una pietra miliare nel campo degli studi antropologici e filologici.
Vita
Frequentava succedette Cavour nella presidenza del consiglio, additò N. al grande statista, che ebbe subito occasione di apprezzare le qualità del ...
Leggi Tutto
Metodo di indagine che ha per obiettivo la caratterizzazione di processi microscopici, corrispondenti alle proprietà macroscopicamente osservabili che riguardano le trasformazioni delle sostanze; ovvero [...] delle reazioni chimiche sulla scala molecolare risulta di grande importanza non solo dal punto di vista fondamentale ma loro volta fruiscono del vertiginoso sviluppo realizzato nel campo dei calcolatori elettronici. Essi riguardano in particolare ...
Leggi Tutto
solenoide In elettrologia, bobina costituita da un conduttore filiforme avvolto a spire piuttosto serrate su un supporto tubolare; nei s. a nucleo magnetico funge da supporto un nucleo, aperto o chiuso, [...] del raggio. Se la lunghezza l (v. fig.) fosse infinitamente grande si avrebbe un s. rettilineo indefinito, un caso ideale particolarmente importante in quanto il campo magnetico generato dall’avvolgimento percorso da corrente esisterebbe solo all ...
Leggi Tutto
Pianista statunitense (n. New York 1947). P. si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. La sua ricerca interpretativa, dalla scelta [...] (1981-89). Intensa e costante anche la sua attività nel campo della musica da camera, per la quale ha collaborato con del Concertgebouw di Amsterdam, diretta da B. Haitink) e i grandi romantici, in partic. Chopin (per l'esecuzione degli Études, Op ...
Leggi Tutto
Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro [...] dalla critica, e in particolare dalle riviste Frontespizio e Campo di Marte, conferì talora ai poeti ermetici i connotati di protagonista, ma non aveva mai assimilato davvero la grande lezione del simbolismo francese. Della immutata validità di ...
Leggi Tutto
Nome di vari generali cartaginesi: 1. Figlio di Annone, capo politico e militare dei Cartaginesi forse intorno al 480 a. C. Cercò di contrastare l'invadente potenza di Terone d'Agrigento, quando questi [...] eserciti collegati di Terone e di Gelone siracusano. Morì sul campo, o suicida in olocausto agli dei, come vuole la a concludere una pace onorevole. Fu quindi impegnato, con Annone il Grande, nella guerra con i mercenarî ribelli e gli indigeni; dopo ...
Leggi Tutto
Architetto (Verona 1484 - ivi 1559), esponente di spicco di una famiglia di muratori-architetti originarî di Porlezza (Como) attivi nei secc. 15º-16º. Il padre, Giovanni (m. 1493 circa), si trasferì nel [...] e proseguirono l'attività di Michele specialmente nel campo dell'architettura militare. Cresciuto nel clima veronese, circa 1527-57) a Verona o nel palazzo Grimani sul Canal Grande (iniziato nel 1557) a Venezia, che S. rielaborò genialmente ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...