In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] . monostratificata, il tonoplasto. Nella cellula matura un solo grande vacuolo occupa gran parte del volume cellulare. Il citoplasma sono sempre più attuali in molti campi della tecnica. Nel campo delle costruzioni civili si possono citare le ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] lo sviluppo vegetativo, non viene seminato direttamente in pieno campo ma in semenzai. Nell’emisfero boreale il periodo della uomini dal ‘Creatore della Terra’; talora fa parte del grande tema mitologico della nascita delle piante da coltivazione dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di V. Klicpera e di J.K. Tyl.
La prima grande prosatrice moderna è B. Němcová, autrice di Babička («La nonna»), satiriche del signor Brouček. Il romanzo del tardo Ottocento si svolge nel campo storico con V. Beneš-Trebizský, A. Jirásek e Z. Winter, ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] e processi di quelli reali, può servire ad allargare il campo dei fenomeni empirici con i quali verificare ipotesi e teorie sul in evidenza le variazioni dei prezzi di un numero abbastanza grande di beni e servizi, le cui qualità e quantità consumate ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] fenomeni che si possono osservare riguardano un numero sempre molto grande di onde elementari. Una radiazione per la quale valga la λe=h/mec (con me massa dell’elettrone): il campo elettrico generato da q è in questa regione descrivibile o mediante ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] della corrente carica adronica hVα –A, espressa in termini dei campi dei costituenti degli adroni, cioè i quark, è ancora del tutto uguale struttura (basata su un unico gruppo di gauge più grande), a energie dell’ordine di 1014-1015 GeV, secondo le ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] intorno al punto sul conduttore; se E è l’intensità del campo ed ε la costante dielettrica assoluta del mezzo, la p. elettrostatica , come per i gas, anche dal volume.
Medicina
Grande importanza hanno la determinazione della p., positiva o negativa, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] non fu invitata. Lo schermidore italiano N. Nadi ne fu il grande protagonista vincendo 5 medaglie d’oro. R. Gagliardi, nel tennis, J. Pérec, vincitori delle gare dei 200 e 400 m in campo maschile e femminile.
L’Olimpiade di Sydney del 2000 ospitò 10. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] n. di atomi o ioni molto energetici ha innescato un campo nuovo della chimica n., noto come chimica calda, il cui che è stata definita la corsa agli armamenti, le due più grandi potenze n., USA e URSS, nel tentativo di acquisire una superiorità ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] fascia continua fino a Westminster, interrotta solo da giardini, campi, edifici di comunità religiose e ville suburbane della nobiltà del 7° decennio del secolo). Dopo la peste del 1665 e il grande incendio del 1666 si afferma l’opera di C. Wren: il ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...