Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] sui fondi oceanici, dovute alle periodiche inversioni del campo magnetico terrestre (➔ paleomagnetismo). La loro spiegazione, da dal vento) e la tensione superficiale (onde capillari). Le grandi onde che si vedono sul mare sono onde di gravità poiché ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] altri nuclei atomici con energie da alcuni MeV a oltre 103 MeV. La prima componente è bloccata dal campo geomagnetico a grandi distanze dalla Terra; la seconda raggiunge il suolo, ma non contribuisce in modo apprezzabile al riscaldamento atmosferico ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] compaiono nelle equazioni di Maxwell (grandezze relative ai campi elettrici e magnetici), le grandezze scalari tensione e densità di utenza (come le aree urbane) e dimensioni grandi in aree rurali caratterizzate viceversa da bassa densità di utenza. ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] il potenziale. Per es., in elettrostatica, se tutte le cariche sono al finito, si assume A a distanza sufficientemente grande dalle cariche perché il campo non sia più sensibile; si dice allora che il riferimento è all’infinito, e, in luogo della [1 ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] alleanza nell’Intesa cordiale (1904) e portarono nel loro campo, progressivamente, Russia, Giappone e Italia; dall’altra, gli la difesa italiana impose al nemico di desistere dall’offensiva in grande già la sera stessa del 15; sul secondo fronte, la ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] in s. (o di massa)
Produzione di un grande numero di oggetti tutti uguali a un unico modello. . di Laurent si ridu-
k!
ce a una s. di Taylor.
S. logaritmica. Nel campo complesso la funzione f(z)=log(1+z) ha infiniti valori per ogni z, tranne che per ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] digitali (C. Shannon, 1937). Di fondamentale importanza nel campo della calcolabilità furono gli studi di A. Turing e di lato) non rivoluzionò solo la tecnologia costruttiva dei grandi c., ma trasformò completamente la produzione dei piccoli c. ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] può essere controllata la profondità di drogaggio con grande accuratezza, a causa della ridotta velocità di diffusione pratica come BJT di potenza, oppure del tipo a effetto di campo, tra i quali, di larghissimo impiego nelle applicazioni, sono i ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] di Tiscali, uno dei principali operatori europei nel campo dei servizi di accesso a Internet.
Una parte notevole Brigata Sassari, che si era distinta per eroismo durante la Grande guerra), il quale sarebbe stato eletto deputato nazionale alle ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] bidimensionali. L’idea è quella di scegliere il più grande elemento aik fuori della diagonale e di effettuare una che
verifica la condizione limh→0 ϕ(x, y, h)=f(x, y)
nel campo R. A seconda del modo di esprimere la funzione ϕ(x, y, h) si distinguono ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...