Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] . b) L’e. potenziale competente a un sistema in un campo magnetico; se B è il vettore induzione magnetica e m il solare, eolica e delle maree.
Tra tali fonti è di grande importanza, oltre alla classificazione che le distingue in e. rinnovabili ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] l’organizzazione dei territori da parte delle società umane, amplissimo campo di studio che comprende la g. politica, la g. del 20° sec. la g. regionale ha vissuto il suo grande momento per merito della brillante scuola francese di P. Vidal de ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] metodi attivi.
Il nuovo metodo, da una parte, dà grande importanza al gioco e al lavoro, dall’altra, ricorre ai aeronautica esiste a Firenze una S. di guerra aerea.
Nel campo della formazione interforze degli alti ufficiali, a partire dal secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] °C nel Fezzan).
A causa della scarsezza delle precipitazioni e della grande permeabilità del suolo (che su ampie superfici è formato da calcari scoperte del 1955, ma solo nel 1959, dal campo di Zelten (nell’entroterra cirenaico), scaturiva il primo ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] ak sono numeri reali o complessi (o più in generale appartenenti a un campo numerico). Si dice radice o soluzione dell’e. un valore α dell’incognita costituisce un campo di ricerca sottoposto a crescente attenzione, perché di grande interesse ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] Petkevičaitė (detta Bitė «l’ape») e P. Vaičaitis. Due grandi personalità furono estranee alle correnti: J. Tumas-Vaižgantas, autore del iniziò un periodo di esilio volontario, ma nei campi profughi non cessò l’attività letteraria grazie a piccole ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] Bāmiyān, con le sue decine di grotte artificiali e le due grandi statue del Buddha (distrutte nel marzo 2001 dal regime teocratico dei 1998. Il 20 agosto gli USA bombardarono alcuni campi di mugiāhidīn, come rappresaglia per gli attentati alle ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] e tanto meno diedero vita a una ‘nuova economia’.
In campo economico il f. adottò una politica protezionista, ampliando in crisi per la totale perdita di consenso da parte della grande massa degli Italiani e la decisione della monarchia, delle forze ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] di nanometro) ha aperto prospettive nuove e molto vaste nei più disparati campi di ricerca.
Schema di funzionamento. - Per il m. elettronico lo possono essere usati anche a diffrazione. La grande risoluzione dei m. elettronici può essere sfruttata ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] sistema è però solo l’inizio; per sfruttarne le grandi potenzialità è necessario disporre di alcune conoscenze di base dirette a regolare gli effetti dell’i. giuridica nei diversi campi del diritto.
Su impulso di una raccomandazione del Consiglio d’ ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...