• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
569 risultati
Tutti i risultati [3156]
Storia [569]
Biografie [1194]
Arti visive [380]
Religioni [210]
Letteratura [218]
Diritto [178]
Archeologia [138]
Musica [108]
Diritto civile [102]
Storia delle religioni [88]

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo Nicola Raponi Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] fortificò Varadino, Tokaj e diversi castelli lungo il confine ungherese; li attaccò spesso anche in campo aperto, ma non sempre con esito felice, anche perché i conflitti interni tra cattolici e protestanti rendevano difficili e vani i successi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTEMPS, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTEMPS, Giovanni Angelo Alberto Merola Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] a Roma nel 1617 e in seguito fu anche tradotta in italiano. L'A. però fu soprattutto felice in questo suo amore per il sapere nel campo della bibliofihia e contribuì grandemente ad arricchire la già notevole biblioteca raccolta dall'avo cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITONTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITONTO, Giuseppe Luigi Firpo Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] ulteriormente, tentando di guadagnare alla causa un tal Felice Gagliardo, giovinastro di mala vita carcerato per si nascose a San Giorgio nella vigna dello zio Giovan Tommaso Campo, dove ai primi di settembre venne sorpreso nel suo nascondiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Armando Linda Lanzillotta Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] politica e si dedicò soprattutto alle ricerche in campo sanitario. Di questo periodo, a testimonianza del suo -1912), Padova 1968, pp. 224, 234, 236, 317-319, 328, 331 s., 342, 347, 365; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1968, p. 112. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARGENTINA ALTOBELLI – CAMERA DEL LAVORO – OLINDO MALAGODI – IMPRESA LIBICA

AICARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo Giuseppe Martini Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] perfino che abbia ricevuto segretamente la porpora dall'antipapa Felice V nella promozione del 20 genn. 1440. Nel frattempo il Piccinino, ecc.). Nel luglio 1455 l'A. andò al campo contro il Piccinino e vi restò fino all'autunno dell'anno seguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ARÒ, Secondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARÒ, Secondo Umberto Coldagelli Nato ad Asti il 20 dic. 1769 dal medico Marcantonio, studiò giurisprudenza a Torino, dove probabilmente fu iniziato alle idee democratiche e repubblicane. Giovanissimo, [...] ridurla al silenzio; cosicché i democratici, rimasti padroni del campo, proclamarono la Repubblica astese di cui l'A. fu un tribunale speciale, fu fucilato il 2 agosto insieme a Felice Berruti; morì con dignità, ma dopo aver sottoscritto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE IV – FELICE BERRUTI – GIURISPRUDENZA – GIACOBINISMO – AVVOCATURA

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio Nicola Raponi Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] milizia urbana, nel 1720 fu maestro di campo nel Terzo di Porta Vercellina. Nel 1727 divenne Le Delizie della villa di Castellazzo descritte in verso dall'ab. Domenico Felice Leonardi, Lucchese, fra gli Arcadi Ildosio Foloetico, Milano 1743; Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Alfonso di, conte di Caserta Ruggero Moscati Nato nel palazzo reale di Caserta il 28 marzo 1841, terzogenito di Ferdinando II re delle Due Sicilie e di Maria Teresa d'Asburgo, fu avviato fin [...] combattendo al Volturno e al Garigliano, guadagnando sul campo il grado di colonnello e partecipando infine alla difesa 252, 262, 267. Per la biografia del B. vedi: G. De Felice, Il Re, Napoli 1895; Id., Necrologio, in Historicus,bollettino del Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di Francesco Valentini Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] subito danni o persecuzioni dal successivo governo di Carlo Felice. In realtà, la sua attività si andava sempre Tancredi Falletti di Barolo, Torino 1939; D. Massè, Un Precursore nel campo Pedagogico, il marchese di Barolo, Alba 1941; A. Gambaro, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – PIETRO DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali