PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] Repubblica affinché questo operasse una decisa scelta di campo. In tale contesto, le personalità più indipendenti, la fine dei moti e l’affermazione dell’assolutismo di Carlo Felice, si estraniò definitivamente dalla vita pubblica.
Pareto morì a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] a Sarno, poiché le sue truppe giunsero troppo tardi sul campo di battaglia (luglio 1460). Essendo assai mal pagato da sua nemica ereditaria, e parecchie altre. Acquapuzza e San Felice, che dopo lungo tempo le truppe pontificie avevano occupato, gli ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] Pes di Villamarina divenne maggiore di cavalleria e aiutante di campo del re. Nel 1815 fu nominato aiutante generale e solo parzialmente quella fisionomia, che aveva assunto sotto Carlo Felice. Riformò la leva, abolendo il sistema dei contingenti, ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , tornando a Milano ai primi di gennaio del 1468. L'esito felice della sua missione indusse poco dopo il duca di Milano a nominarlo re, il B. fu incaricato da Lorenzo di recarsi nel campo dell'esercito dei collegati, con commissioni di varia natura e ...
Leggi Tutto
DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] d'acqua; fece rilevare alla corte la non felice posizione della squadra italiana all'inizio del combattimento, e dipartimento marittimo di Napoli, e nel 1878, divenne aiutante di campo del nuovo re Umberto I. Segretario generale al ministero della ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] vicenda fece sì che egli non dovesse impegnarsi sul campo. Era ormai un protagonista della scena romana: agli Peretti ebbe dal suo primo matrimonio anche due figlie: Maria Felice (che sposò Bernardino Savelli) e Camilla (monaca domenicana nel ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] casa accolse e aiutò numerosi emigrati, fra cui Felice Orsini, Carlo De Cristoforis, Bernardino Sacchi, Maurizio promosse nella colonia una febbrile attività di sviluppo che spaziò dal campo edilizio (costruzione del molo, di una chiesa, della scuola, ...
Leggi Tutto
INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] cui mirava la polemica, cioè l'antisemitismo. A scendere in campo contro Il Tevere, oltre alle comunità ebraiche, fu il giornale b. 53; Repubblica sociale italiana, b. 4; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, ad ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] spirito di legislazione che dovrebbe animare quel Regno per renderlo felice (Lausanna [ma Livorno] 1770), a lungo erroneamente attribuita studi scientifici passibili di applicazioni pratiche al campo agricolo. L'afflato riformatore del M. emergeva ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] di spingere le masse ad applicare l'azione diretta nel campo politico e nel 1913, in occasione dei suo secondo viaggio segui il plauso di alcuni socialisti legalitari. De Felice Giuffrida gli scrisse per mettersi a sua conipleta disposizione ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...