GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] alla presidenza della Camera. Questa volta, memore forse della poco felice esperienza di sei anni prima, il G. rifiutò, dopo terzo ministero Giolitti (Ullrich, I, p. 115). In campo giuridico il G. poteva, comunque, vantare una specifica competenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] e della mineralogia. Grazie soprattutto all’opera di Felice Fontana e Marsilio Landriani, i chimici italiani studiarono : fu, infatti, a stretto contatto con le ricerche in campo medico che si svilupparono non soltanto la chimica ma anche gli ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] di trincea poi bombardiere e infine, promosso sul campo al grado di capitano, passò al comando di ieri per la storia di domani, Milano 1967, p. 13; R. De Felice, Mussolini il fascista, II, L'organizzazione dello Stato fascista,1925-1929, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] intento di continuare a svolgere il suo impegno in campo sindacale anche in un diverso quadro politico. Dopo l " alla caduta del regime (1930-1943), Roma 1989, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l'alleato (1940-1945), I, L'Italia in guerra (1940-1943), ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] della pena detentiva: dopo un periodo a Padula, nel primo grande campo di concentramento per i fascisti, Maria fu trasferita a Collescipoli, presso l’Archivio della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, a Roma, è conservata la parte dell’Archivio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] .
L’azione di contenimento alle mire tedesche in campo monetario non fu dunque opera dei politici, ma degli Sottrazione e recupero. 1943-1958, Roma-Bari 2001, ad ind.; R. De Felice, Mussolini l’alleato, II, La guerra civile (1943-1945), Torino 2001, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] Passerini prendendo parte a numerose missioni di pace al campo nemico. Sempre nello stesso anno venne incaricato di 1525 e rinnovato nel 1537, lasciò eredi i due figli Antonio Felice e Giovanni Battista: sappiamo infatti che si era sposato con una ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] del congresso, un grande concerto al teatro Carlo Felice in favore dei terremotati toscani; poi si adoperò per tutto il mese, e Ambrogio meditava a maggior ragione di trascinarla sul campo di battaglia. "La nuova del suo arrivo - le scriveva il 7 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] a questo periodo l'acquisto del palazzo a S. Cassiano, dove si trasferì).
Nella primavera del 1420, però, era provveditore in campo presso le truppe che operavano in Friuli, dove egli fornì buona prova di sé, dal momento che il 9 aprile gli venne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] 1515, il C., che si trovava a Padova come provveditore generale in campo, affidava al nipote Alvise la cura dei suoi interessi a Rodi, a per ventotto mesi un gravoso compito, il cui felice esito aveva cancellato la negativa esperienza veronese.
Nel ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...