FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] verso gli studi". Studi che veniva approfondendo particolarmente nel campo della giurisdizione criminale, fino a pubblicare nel 1806 a da quel proclama dato da Rimini che parlava della felice Italia, dell'indipendente Italia.
Caduta anche questa ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] austriaci abbatté facilmente il governo liberale. Succeduto a Carlo Felice il 27 apr. 1831, Carlo Alberto riaffermò in felici condizioni, il regno ottenne codici che conciliavano quelli napoleonici con le esigenze degli Stati s.; in campo economico ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] sorte lettere (Roma 1540).
La cittadinanza dovette coronare il felice inserimento di Palatino negli ambienti letterari romani. Fu membro , considerato all'epoca particolare competente in questo campo.
L'edizione del 1545 presenta un'aggiunta di ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] a frutto le proprie doti di intraprendenza, sarebbe diventato proprietario di alcuni locali e, più tardi, precursore nel campo turistico-alberghiero con iniziative peraltro non sempre fortunate. La sua maturazione politica avvenne in una Genova ove ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] . fu rapida e brillante: nel 1599 è "mastro generale del campo imperiale nel regno dell'Ungheria superiore"; Rodolfo II - che lo Basta aveva scritto, il 30 settembre, al Duodo del "felice successo", ascrivendone il merito alla "diligenza usata" dal C. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] un ruolo di promozione di nuove energie in campo registico, documentaristico e tecnico, che si rivelarono alle ad ind.; P. La Terza, 13 ottobre 1943, Milano 1963; R. De Felice, Mussolini l’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Emo si ammalò gravemente e così fino all'arrivo del successore, Pietro Pesaro, il C. seguì gli eserciti in campo con mansioni propriamente militari.
Nel giugno 1524 la Signoria gli dette l'autorizzazione a licenziarsi dal duca di Milano ed ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] tal senso di altri Stati - appariva nello stesso tempo felice e rischiosa.
Dopo il primo viaggio senza grosse difficoltà l'attività di import-export al Sudamerica, all'Iran nel campo dei petroli e ad altri paesi afroasiatici - raggiunse un rilevante ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] Savoia, in particolare dei suoi re ottocenteschi: Carlo Felice, cui dedicò una monografia (Torino 1931), e soprattutto ormai accademicamente un "modernista", cominciò a inoltrarsi in un campo nuovo, che stava suscitando grande interesse in Italia (F. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] ad essere governata dal capitano ducale Pietro di San Felice. Quest'ultimo, però, di fronte all'aggravarsi del , considerando inutile ogni resistenza, data la sproporzione delle forze in campo. La mattina del 28 aprile D. con gli altri esponenti ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...