CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] accuratezza se non puntigliosità d'informazione a una felice e originale sintesi valutativa. Insieme con un Corso non trascurabili: di avere esteso i suoi studi a tutto il campo della letteratura fiorita nel Friuli, così in lingua come in dialetto ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] particolar modo di chimica. Frutto delle sue ricerche in tale campo sono una serie di pubblicazionì, stampate a Firenze, tra cui , sotto l'egida di Napoleone e la presidenza di Felice Fontana. I suoi studi scientifici gli valsero la cattedra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] la forte passione per la ricerca archivistica lo portava a felici indagini negli archivi di Fano, Urbino, Roma, Firenze, Luzzatto.
Oltre che per l'intensa attività di ricercatore nel campo storico-archivistico il G. si è guadagnato una posizione ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] , insieme alla comprensione del processo evolutivo che nel campo della drammatica pastorale si era andato attuando nella seconda della favola pastorale, egli ammetteva che il primo tentativo felice era sicuramente da ravvisarsi nell'opera del B. ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] rurale; ed attese in questi anni ad approfondire in tal campo le proprie conoscenze personali.
Andò così elaborando e portò a da seta,in quattro canti, che uscì a Verona nel 1756.
Felice esperimento di poesia georgica, il B. intese in esso celebrare ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] ). A questo periodo risalgono alcune importanti conoscenze nel campo letterario. Pietro Bembo, scrivendo l'ii dic. 1507 potrà rintracciare là proprio dove il B. canta, talvolta con felice spigliatezza, l'amore appagato e trionfante: "Amanti, o lieti ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] alla frontiera svizzera chiedendo rifugio politico. Internato in un campo a Uttwil, nell’Oberland bernese, vi rimase fino alla allieva di Bernhard), a Milano. L’incontro fu felice e la forte spinta individuativa della personalità di Montefoschi fece ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Giambattista
Felice Del Beccaro
Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] l'attenzione, con moto significativo, all'Italia tutta.
Più felice, in consonanza con quello che era il buon gusto del tempo
Conservatore moderato si mostra il C. anche in campo pedagogico con i quattro dialoghi Della educazione privata (Milano ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] a Lucca. Negli ultimi tempi visse di una modesta rendita.
Morì improvvisamente il 15 ag. 1921, sotto una tenda da campo a San Pellegrino in Alpe, in Garfagnana, dove amava trascorrere, solo in compagnia del proprio cane, le vacanze estive.
Fonti ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] G.A. degli Antoni), già attribuita da S. Bargagli a Felice Figliucci. Nel 1529 il L. sposò Porzia di Bernardino di di assicurare i confini della Repubblica e di sgombrare il campo da ogni incertezza circa l'atteggiamento filoimperiale senese, inviò un ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...