GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] Gli ultimi anni udinesi segnano anche la fase più felice dell'attività letteraria. All'amica d'un tempo, 336 s.; L. Cargnelutti, Momenti di storia della società udinese, in Dopo Campo Formio. 1797-1813. L'età napoleonica a Udine, a cura di T. ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] pratica forense non era affar suo; laddove il campo suo proprio, nell'attesa d'una eventuale cattedra decennio liberale dell'Antologia fu, probabilmente, il periodo della più felice attività storiografica (e non meramente "scientifica") del C., come ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] ottenendo per essa da Pio VII la sede nel convento di S. Felice a Giano presso Spoleto, e finanziamenti; durante il pontificato di Leone l'ultimo triennio consalviano fu fortemente dominato nel campo economico-finanziario dal C. che realizzò un totale ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] 'ebanisteria Casalini di Faenza, lodati per la felice sintesi tra la funzionale semplicità della struttura e adriatica (1923, 1933) e quelle per le caramelle Unica (1925). Nel campo grafico, tra l'altro, realizzò illustrazioni per libri di favole (La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] trascorse gran parte degli anni 1478 e 1479 sui campi di battaglia come commissario degli eserciti della lega fra Firenze natura e fortuna, e' quali quando si congiungono in uno lo fanno felice" (p. 41). Per quanto si sapesse che non aveva una buona ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Tanaro e all’assedio di Valenza, il suo comportamento sul campo sembra essere stato improntato a competenza militare e coraggio personale città. Nei mesi successivi con altri tre nobili (Felice Balbi, Francesco Grimaldi, Nicolò Giovio) fu nominato ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] quindi con un preciso taglio, verrà a realizzarsi quell'allargamento del campo di ricerca e della visione generale del ruolo dell'agronomia, per intraprese sullo scorcio dell'anno seguente. Assai poco felice invece, e si spiega, ridiventa a contatto ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] culturale, M. Alicata - di "reticenza" nel campo della cultura: da questa ora occorreva "uscire risolutamente", G. Gozzini, Milano 2001, ad ind.; P. Simoncelli, R. De Felice. La formazione intellettuale, Firenze 2001, ad ind.; L'epistolario di E. ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] contemporanea di Torino nel 1884), a consolidare la sua posizione nel campo delle arti. La notorietà che raggiunse con le tele fu tale A. Franchetti (che andò in scena a Genova al Carlo Felice il 6 ott. 1892). Il bozzetto ad olio fu presentato ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] di Genova stava esercitandosi intanto anche nel campo economico-commerciale, facendo entrare in vigore un 1825, prima sotto il re Vittorio Emanuele I e poi sotto Carlo Felice, che lo aveva riconfennato con biglietto del 31 ott. 1821. Aveva conservato ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...