CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] ), la C. con La Sylphide di F. Taglioni (10 giugno) sostenne felicemente anche a Londra il confronto con la rivale, confermando la sua sfida con discorso portato avanti dall'Occidente europeo, nel campo del balletto.
Dopo la chiusura della stagione ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] un posto nella Cancelleria imperiale. Il trasferimento venne autorizzato da Felice V nel novembre dello stesso anno e nel gennaio 1443 e i territori dell’Impero erano contrari a scendere in campo per un’impresa azzardata, che avrebbe fatto il gioco di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] lettera del 21 aprile annunziasse a Pietro IV il felice esito dello scontro, è innegabile che, essendosi gli - in un latino stilisticamente adeguato a quello del mittente.
Nel campo delle arti figurative si devono all'iniziativa del D. il restauro ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] ideali, stimolato dalle idee innovatrici e riformatrici in campo religioso, filosofico e scientifico, apprese nella cerchia e a promuovere invece quella del più neutrale e meno favorito Felice Peretti.
I rapporti con Sisto V, che pure in più di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] ss. Domenico, Nicola da Bari, Francesco, Chiara, Filippo Neri, Felice da Cantalice e Francesco di Paola, di cui non si conosce dell'incisore, denunciano tutta l'esperienza maturata in campo archeologico dal G., che accompagnava nei sopralluoghi i ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] il suo appoggio, una rivoluzione restava confinata nel campo dei progetti non realizzabili. La lunga attesa di e nel settembre del 1964. Sono, pure, da consultare, R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, 1883-1920, Torino 1965; Id., La Carta del ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] e della Liguria. La sua lunga e vasta attività in questo campo gli merita un posto di riguardo accanto a figure come C. frantumati controluce. Ma il talento pittorico del D. e il suo felice rapporto con la natura vanno ricercati anche, se non più, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] in J. Cousins, Facciamolo bene. Per una vita sessuale libera e felice: una guida per adolescenti, Roma 1978, pp. 121-144).
In dal gioco, sta per cadervi» (Anche noi volevamo attraversare un campo di segale, in Tutto libri, supplemento a La Stampa, 25 ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] le maggiori riforme dell’assolutismo teresiano sia in campo economico sia nel settore dell’organizzazione dello Stato manoscritti pariniani, alla morte di Reina (1825), passarono nelle mani di Felice Bellotti e da questo ai suoi eredi fino a che, nel ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] opera delle S.S. Il C. venne trasferito nel campo di concentramento di Dachau. Ma la scissione di responsabilità 1977, pp. 263, 291; C. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, pp. 37, 62, 138, 524 s. Si veda inoltre: R. Battaglia ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...