CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Maria Cristina gli ordinò, per Hautecombe, una statua di Carlo Felice seduto, più grande del naturale, e un rilievo con la Madonna ). è sua la statua di Napoleone (1847)collocata sul campo di battaglia di Marengo, come pure la statua dell'architetto ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] altri, tra coloro che a Venezia si distinguevano in quel campo, e, diversi anni dopo, di P. Guarienti, fonte il 1733, quando viene ricordata sopra la porta maggiore della chiesa di S. Felice a Venezia da A.M. Zanetti, il quale assegnava al M. pure ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] e il settembre 1716, per un totale di 200 scudi (De Felice).
L'ultimo grande impegno del M. rientra nel piano di abbellimento all'Aracoeli, poco lontano dallo studio di S. Maria in Campo Carleo e dall'abitazione di via Baccina, nelle quali si ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] in particolare nel mosaico minuto per la felice invenzione dei temi e per il buon gusto pittorico. s. 29, fasc. 2).
Nel 1830 il D. pose a mosaico il "campo" nel quadro raffigurante S. Pietro, tratto da Guido Reni, in cui Raffaele Cocchi eseguì ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] lungo il territorio italiano.
Furono proprio le indagini sul campo a favorire i rapporti di scambio intellettuale e i prodromi del classicismo d’area umbro-toscana, realizzò per l’avvocato Felice GiacomoVitale, in fondo a via dei Gracchi, un villino « ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] , intorno al 1775, nella celebre bottega calcografica di Strada Felice. Sotto la guida di Giambattista, il giovane crebbe nel pp. 65 s.).
Piranesi fu molto attivo anche nel campo della divulgazione artistica e della teoria estetica, divenendo nel 1806 ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] fortezza di Trapani compiuto nel 1586.
Anche nel campo dell'architettura religiosa e civile non restano opere uno sul luogo di sbarco, l'altro sulle fondamenta dell'erigenda porta Felice (Giuliana Alaimo). Nel 1603 l'artista moriva a Palermo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] del teatro, un'apposita commissione vagliava i calcoli, e le forme del progetto Damiani.
Noto per la competenza in campo teatrale, nel 1878 fu chiamato dal municipio di Siracusa per esprimere un parere sul teatro locale: nel 1887 ricevette l ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] ..., ibid., ibid. 1857, pp. 20-23; A. Benvenuti, I fratelli Zuccato mosaicisti..., ibid., ibid. 1858, pp. 49 s.; L. Marenco,Sul campo di Palestro..., ibid., ibid. 1860, pp. 8-11. L. Rocca,Fanfulla in S. Marco di Firenze…, ibid., ibid. 1861, pp. 26-28 ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] piani inserito nell'importante contesto urbano di piazza del Campo, tra i palazzi Sansedoni e Piccolomini. Il palazzo, Maria Pelucchi attuò la ristrutturazione del palazzo posto nella strada Felice, comprendente la nuova facciata e il portale. Tra il ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...