GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] femminile in un interno che, secondo Troisi, evidenzia "la suggestione di Felice Casorati" (p. 11, fig. 1). Del 1927 è uno , alla X e alla XII Mostra d'arte interprovinciale del Sindacato campano. La sua presenza a Napoli è testimoniata, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
BOLGI, Andrea, detto il Carrarino
Anelia Pinna
Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] opera firmata" e quindi considerata dallo stesso B. come opera felice. Dal 1626 si trova a Roma (giuntovi in compagnia di già il Pascoli sottolineava la fama raggiunta dal B. in questo campo e oggi si ritiene che fin dai primi anni egli collaborasse ...
Leggi Tutto
DOURIS (Δοῦρις)
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività è possibile seguire dalla fine del VI sino per almeno i primi tre decennî del V sec. a. C.
Il grandissimo numero di vasi firmati, unitamente [...] pyxis Louvre MNB 2042 attesterebbe la sua attività anche in questo campo. La firma ΛΟΡΙS ΕΓΡΑΦSΕΝ ritorna più di trenta volte, mentre D. tale limite è pienamente accettato e l'artista è felice di esprimere il meglio che è in lui nelle condizioni e ...
Leggi Tutto
PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] Anche in questo periodo, tuttavia, rimase attivo nel campo scientifico: nel 1864 un suo scritto sul Doriforo di Antiquitatum di Pietro Sante Bassoli nel 1693 (t. 62). Particolarmente felice fu la scoperta della testa di Meleagro a Villa Medici (Ant. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] Giambattista, la cui produzione è contrassegnata dal marchio con le iniziali "GG" in campo rettangolare. Sono tuttavia da segnalare un calice in argento nella chiesa di S. Felice in Piazza a Firenze e un pregevole ostensorio nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...]
Il soggiorno bolognese fu per il C. quanto mai felice e ricco di esperienze: la campagna dei dintorni di Bologna della montagna e alle visioni lagunari aggiunse nuove ricerche nel campo paesistico, applicandosi agli effetti notturni al chiaro di luna ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] antico, ornato di quattro piccole colonnette d'alabastro di S. Felice, ed il tutto guarnito di metalli dorati" (Archivio di Nel 1803 si trovavano in lavorazione presso la sua bottega in Campo Vaccino, dieci colonne, di cui due di porfido e le ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] della società.
Vittorio (1859-1932) spiegò la medesima felice e appassionata vena dei suoi predecessori. Volle, inoltre pubblicazione delle tre raccolte descritte. Ricordiamo le edizioni libranie, campo in cui la Casa si è cimentata con opere di gran ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] degli anni Settanta l’intaglio di lettere fu l’unico campo in cui si cimentò, lavorando assiduamente per la Calcografia Bassano Del Grappa 1988, p. 112; C. Lo Giudice, Avvio per Felice Polanzani, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXX (2011), pp. ...
Leggi Tutto
CAPPELLIN, Giacomo
Rosa Barovier Mentasti
Nato a Venezia il 29 maggio 1887 da Antonio e da Giacomina Trevisan, deve una meritata fama alla esperienza di imprenditore vetrario a Murano, esperienza breve [...] nel 1931. Mentre Scarpa proseguì felicemente la sua attività in campo vetrario presso Venini, il che ho portato ad Amsterdam, ibid., IV (1931), n. 5, p. 23; C. A. Felice, I vetri alla Triennale, in Dedalo, XI (1930), pp. 320-322; G. Mariacher, L'arte ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...