CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] vari episodi riportati dal Rocca illustrano una situazione poco felice.
Già nel 1716 il C. aveva dovuto affirontare iniziativa politica spettava all'imperatore, ma anche nel campo economico e finanziario ogni iniziativa doveva ricevere l' ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] scontrandosi con le truppe imperiali presso Luzzara e presso S. Felice. Nel 1703, dopo che il duca di Vend6me ebbe conquistato durante la battaglia gli avesse chiesto di far scendere in campo almeno una parte dei suoi uomini, l'A. rimase bloccato ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] francese.
Arrestato dai Tedeschi, che avevano avuto il suo nominativo dalle autorità italiane, venne deportato nel settembre del 1943 nel campo di concentramento di Buchenwald, ove morì il 28 marzo 1944.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] un mese, fu nuovamente arrestato e condotto in campo di concentramento a Lumezzane. Con la fine dell' secoli XIX-XX (1800-1920), I-II, Milano 1973, pp. 648-650; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, pp. 446, ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] via mare, di prigionieri di guerra alleati evasi dai campi di prigionia. Non fece però in tempo a partire Ministero degli Interni, Pubblica Sicurezza, A1.-1942, b. 46; R. De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, pp. 181, ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] forte risalto a «foibe ed eccidi slavi» e «campi di concentramento», le cui vittime sono enumerate, in una e Bibl.: Roma, Archivio della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Fondo Luigi Papo (1933-1993); Trieste, Archivio storico dell’Unione ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] impiego. Nel 1909 fu per un anno aiutante di campo nella brigata di fanteria "Regina" per poi passare, come 1959, pp. 191, 205, 216-218, 220, 233, 335; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere 1921-1925, Torino 1966, ad ind ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] legato alla sua attività nella vita pubblica, in campo politico e amministrativo. Nei primi anni del Novecento ital., Bari 1966, pp. 389, 390, 393, 479, 531; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere (19211923), Torino 1966, pp. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] 3º reggimento alpini con il grado di tenente. Sul campo di battaglia si fece onore guadagnando due medaglie di bronzo ,the Story of a Religious Phenomenon, Paris 1957, passim; R.De Felice, Gli Ebrei italiani sotto il fascismo, Torino 1961, pp. 426, ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] Corda e col C. in veste di capitano aiutante di campo. Questa volta il fattore sorpresa parve favorirli. Con l' luce di nuovi documenti, Sassari 1925, ad Indicem;E. Pontieri, Carlo Felice al governo della Sardegna (1799-1806), II, La restauraz. e ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...