GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] che allora andavano sviluppandosi in campo aeronautico.
Poté personalmente sperimentare rapporti italo-germanici, in Rassegna italiana, XIX (1936), pp. 795-799; R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso1929-1936, Torino 1974, p. 424; ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] e Antonia Griffoni fu dunque con tutta probabilità un'unione felice, nonostante la mancanza di figli: ebbero infatti solo una figlia il G. andava maturando una scelta di campo nella politica cittadina, accostandosi, diversamente dalla maggior ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] . Ma per ottenere tutto questo bisognava in primo luogo sgominare il campo, "togliere la maschera" a tutti "i falsari, gli impostori, dimenticato rivale di tanti anni prima, Alberto Mario, Felice Cavallotti e Adriano Lemmi. A tutti non risparmiava ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] , contro l'esercito visconteo. La missione diplomatica ebbe felice esito e il re autorizzò l'Armagnac a scendere in un'ambasceria a Ferrara.
La potenza acquistata dal C. in campo politico e accademico può essere testimoniata anche dal fatto che egli ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...]
Insieme a Orsina, Alessandro e Michele fu adottata dal prozio Felice, che le diede il proprio cognome e si propose di risiedette nei primi anni del suo matrimonio, verosimilmente nel palazzo di Campo de’ Fiori. La morte di Sisto V, avvenuta il 27 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] tra gli ufficiali di stato maggiore e aiutanti di campo dell’esercito cisalpino. Prigioniero di guerra a Graz nel fu Parigi, dove fu ‘reclutato’ dal re di Sardegna Carlo Felice, su indicazione del primo segretario di Stato degli Affari esteri, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] periodo il D., dotato di notevoli capacità nel campo dell'architettura, prese parte almeno inizialmente al che Sisto V volle rendere nuovamente utilizzabile con il nome di Acqua Felice.
Durante la permanenza del D. a Roma fece scalpore l'episodio ...
Leggi Tutto
ISNARDI, Lorenzo
Giovanni Assereto
Nacque a Savona il 28 ott. 1802 da Girolamo e da Tommasina Pescetto. Studiò nel collegio delle Scuole pie di quella città, dove tra i professori trovò il padre G.A. [...] Pasqua. Cesare Saluzzo lo raccomandò allora al re Carlo Felice come "ripetitore interno" di filosofia e matematica presso l .
Da tempo ormai aveva abbandonato la ricerca originale nel campo della matematica e dell'astronomia, da lui coltivato in ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] onorate a distanza di anni.
Questa situazione, non troppo felice, dovette influire sulle scelte del G., indotto ben presto a ai Bolognesi da indurli a non affrontare più prove in campo aperto.
Dell'attività del G. nel decennio seguente mancano ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] seconda spedizione garibaldina in Sicilia, ne divenne aiutante di campo e ai suoi ordini combatté a Milazzo e al Volturno rielezione, che avvenne trionfalmente nel maggio seguente.
Altrettanto felice fu l'esito delle elezioni politiche del maggio '86 ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...