MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] del regime egli, dopo essere stato recluso in un campo di prigionia alleato, fu deferito all'Alta corte di L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere (1921-1925), ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] romano di Regina Coeli, quindi internato nel campo di concentramento della certosa di Padula; riacquistò la lungo viaggio attraverso il fascismo, Milano 1962, p. 53; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario (1883-1920), Torino 1965, p. 125; E. ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] dal C. negli anni del dopoguerra.
Nel campo giornalistico il C. non ebbe una spiccata personalità , Dopoguerra e fascismo (1919-1922), Torino 1953, p. 220 n.; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, pp. 288, 506, 583 s.; ...
Leggi Tutto
GORLA, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Vernate, nel Milanese, il 6 sett. 1895, da Emilio e Giulia Ciocca.
Nel 1915, ancora studente in ingegneria, si schierò per l'intervento italiano nella prima guerra [...] della Cassa - che rivestiva un ruolo centrale in questo campo specifico - di cui, sotto la presidenza di De pp. 40, 128-130, 138, 145 s., 150 ss., 156; R. De Felice, Mussolini il duce, II, Lo Stato totalitario, 1936-1940, Torino 1981, ad indicem; ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] italiana, l'inserimento della politica verso il Caucaso nel più complesso campo delle relazioni con la Russia bolscevica, ancora in via di 1970, pp. 375-379, 383-385, 397; R. De Felice, Mussolini il duce, Torino 1974, p. 502 n.; G. Petracchi ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] luglio, iniziò accanto al C. una vita più travagliata che felice, nel palazzo del marito, posto nei pressi di S. Pietro della quale era originaria la famiglia. Dimorava in via del Campo, nel popolo di San Marcellino, probabilmente con molta larghezza. ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] Cuneo, in cui si comportò onorevolmente, rimanendo ferito sul campo con due suoi fratelli, Carlo e Gianmatteo. Carlo Emanuele nell'invasione della Provenza) doveva rivelarsi particolarmente felice nel corso dell'ultima fase del conflitto, segnata ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] state affidate la direzione dei lavori del ponte sul Taro a Campi Bedonia e la costruzione delle sedi locali di enti quali la del G., e di parte di quelli su di lui, in Felice da Mareto, Bibliografia generale delle antiche provincie parmensi, I-II, ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] venne internato come sospetto politico nel campo di concentramento ungherese di Kiskunhalas insieme F. Gerra, L'impresa di Fiume, Milano 1966, pp. 302, 696 s.; R. De Felice, Mussolini il fascista, Torino 1975, II, pp. 248, 563; S. Samani, Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] 12 nov. 1915 fu ferito a Oslavia e decorato sul campo con la medaglia d'argento. Il 16 maggio 1916, durante La marcia su Roma. Mito e realtà, Roma 1963, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere (1921-1925), Torino 1966, ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...